martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Marzo 2022 05:51
in #Ucraina, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mercoledì 23 marzo si è riunito in seduta straordinaria il Comitato Media e Minori, attivo presso il Ministero dello Sviluppo, con l’obiettivo di avviare una riflessione sulla guerra che si sta combattendo in Ucraina, al fine di tutelare bambini e adolescenti.

Il Comitato sottolinea in una nota come i minori, “ancora scossi dall’impatto traumatico del Covid-19”, “si ritrovano improvvisamente catapultati in una nuova realtà, ancor più violenta e lontana da qualsiasi spiegazione razionale, in particolare per i soggetti in età evolutiva: la guerra”.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Il Comitato Media e Minori, consapevole della difficoltà e della situazione di pericolo in cui si tanno muovendo gli operatori dei media per raccontare il conflitto e garantire il diritto all’informazione, “invita tutte le componenti della società civile e in particolare i media di ogni tipo, a prescindere delle piattaforme di trasmissione, a bilanciare l’informazione con l’umanità, evitando di diffondere narrazioni eccessivamente spettacolarizzate e cruenti negli orari che potrebbero vedere la presenza dei minori davanti agli schermi, nel rispetto dei diritti dei bambini e dei ragazzi”.

Tali istanze sono a monte del Codice Tv e Minori del 2002 e sono centrali anche Testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in vigore dal 2021. “Proprio in considerazione dell’entrata in vigore del nuovo Testo Unico – si legge ancora nella nota -, il Comitato Media e Minori ha deciso l’urgenza di procedere con l’aggiornamento del Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori, alla luce dei cambiamenti tecnologici, sociali e comunicativi e delle forti sollecitazioni delle emergenze degli ultimi anni”.

Inoltre, il Comitato esprime la volontà “estendere la propria mission al di là della semplice valutazione delle trasmissioni segnalate dagli utenti e dell’avvio delle istruttorie per violazione delle norme previste dal Codice di autoregolamentazione, anche nell’ottica di educazione ai media”. “Si tratta – conclude la nota – di uno strumento culturale importante per contrastare la guerra e le paure negli occhi dei bambini”.

Tags: Codice TvGuerra UcrainaMinistero SviluppoMinori
Articolo precedente

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Articolo successivo

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Articolo successivo
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.