venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Marzo 2022 05:51
in #Ucraina, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mercoledì 23 marzo si è riunito in seduta straordinaria il Comitato Media e Minori, attivo presso il Ministero dello Sviluppo, con l’obiettivo di avviare una riflessione sulla guerra che si sta combattendo in Ucraina, al fine di tutelare bambini e adolescenti.

Il Comitato sottolinea in una nota come i minori, “ancora scossi dall’impatto traumatico del Covid-19”, “si ritrovano improvvisamente catapultati in una nuova realtà, ancor più violenta e lontana da qualsiasi spiegazione razionale, in particolare per i soggetti in età evolutiva: la guerra”.

Altri articoli interessanti

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Il Comitato Media e Minori, consapevole della difficoltà e della situazione di pericolo in cui si tanno muovendo gli operatori dei media per raccontare il conflitto e garantire il diritto all’informazione, “invita tutte le componenti della società civile e in particolare i media di ogni tipo, a prescindere delle piattaforme di trasmissione, a bilanciare l’informazione con l’umanità, evitando di diffondere narrazioni eccessivamente spettacolarizzate e cruenti negli orari che potrebbero vedere la presenza dei minori davanti agli schermi, nel rispetto dei diritti dei bambini e dei ragazzi”.

Tali istanze sono a monte del Codice Tv e Minori del 2002 e sono centrali anche Testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in vigore dal 2021. “Proprio in considerazione dell’entrata in vigore del nuovo Testo Unico – si legge ancora nella nota -, il Comitato Media e Minori ha deciso l’urgenza di procedere con l’aggiornamento del Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori, alla luce dei cambiamenti tecnologici, sociali e comunicativi e delle forti sollecitazioni delle emergenze degli ultimi anni”.

Inoltre, il Comitato esprime la volontà “estendere la propria mission al di là della semplice valutazione delle trasmissioni segnalate dagli utenti e dell’avvio delle istruttorie per violazione delle norme previste dal Codice di autoregolamentazione, anche nell’ottica di educazione ai media”. “Si tratta – conclude la nota – di uno strumento culturale importante per contrastare la guerra e le paure negli occhi dei bambini”.

Tags: Codice TvGuerra UcrainaMinistero SviluppoMinori
Articolo precedente

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Articolo successivo

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Articolo successivo
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.