venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
24 Giugno 2025 15:07
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuto il 23 giugno 2025, nella suggestiva cornice della terrazza Rhinoceros nel cuore di Roma, con vista mozzafiato sul Circo Massimo, l’evento di presentazione del nuovo numero di Articolo 9, il quadrimestrale che pone al centro del dibattito pubblico i temi dell’ambiente, della sostenibilità e del futuro del nostro pianeta.

All’evento hanno partecipato personalità di primo piano del mondo istituzionale e imprenditoriale: Loris Talone, editore della rivista, Paolo Cento, direttore responsabile, Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura del Comune di Roma, e Lucia Leonessi, direttore generale di Confindustria Cisambiente. Il numero appena pubblicato è dedicato al tema dello sport come motore di sostenibilità, inclusione e rigenerazione sociale. Tra i contenuti di punta, spicca una intervista esclusiva al presidente della FIGC Gabriele Gravina, che riflette sul ruolo del calcio e delle istituzioni sportive nella promozione di pratiche ecologiche e solidali. Nel corso della serata, Loris Talone ha sottolineato l’importanza di una comunicazione libera, autorevole e costruttiva sui temi ambientali:

Altri articoli interessanti

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Editoria, dopo il via libera alla Camera il Ddl Delega arriva al Senato

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di una narrazione che non si limiti alla denuncia, ma che sappia costruire visioni. La sostenibilità non è un freno allo sviluppo, è la sua unica via possibile. Articolo 9 nasce per dare spazio a un pensiero consapevole e aperto, capace di tenere insieme innovazione, responsabilità sociale e crescita economica”. Parlando del ruolo del mondo imprenditoriale nella transizione ecologica, Talone ha aggiunto: «Il cambiamento climatico impone scelte coraggiose, e il tessuto produttivo italiano può e deve essere protagonista. Oggi esistono tecnologie e competenze per coniugare competitività e rispetto dell’ambiente. L’impresa sostenibile non è un’utopia, è un modello già possibile e necessario».

Paolo Cento, direttore responsabile, ha ribadito il valore che la rivista ha assunto in un panorama informativo in continua evoluzione. «La rivista è diventata in due anni un importante riferimento del dibattito e della centralità dell’impresa sostenibile e della responsabilità sociale». Massimiliano Smeriglio ha evidenziato il valore dell’iniziativa nel panorama pubblico: «È molto apprezzabile il fatto che ci sia, da parte degli imprenditori, la volontà e la capacità di promuovere una rivista che affronti il tema dell’ambiente legato all’economia, aprendo uno spazio di discussione pubblica di cui c’è bisogno. Questi sforzi vanno sostenuti».

Lucia Leonessi, nel suo intervento, ha voluto ricordare le origini del progetto editoriale: «Articolo 9 è nato per il grande sogno e la grande idea di Loris Talone, coadiuvato dal direttore Paolo Cento e dall’avvocato Rocco Lombardi, che ha voluto fortemente questa rivista. Per noi è stato un ovvio accompagnamento del nostro progetto anche culturale legato all’ambiente, ma oggi Articolo 9 è un pezzo di cuore».

Il nuovo numero della rivista contiene inoltre approfondimenti, interviste e inchieste che spaziano dall’economia circolare alla tutela del paesaggio, dai nuovi modelli urbani alle pratiche agricole rigenerative, offrendo una panoramica aggiornata e plurale sulle grandi sfide ecologiche contemporanee. L’evento ha rappresentato anche un’occasione di confronto tra istituzioni, cultura, sport e imprese, nel segno dell’articolo 9 della Costituzione, che tutela il paesaggio e promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.

Tags: editoria
Articolo precedente

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale
Società

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

10 Giugno 2021 15:07
Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità
Approfondimenti

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

11 Ottobre 2018 19:02
Parlamento

Editoria, dopo il via libera alla Camera il Ddl Delega arriva al Senato

20 Aprile 2016 10:56

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.