Si è tenuto il 23 giugno 2025, nella suggestiva cornice della terrazza Rhinoceros nel cuore di Roma, con vista mozzafiato sul Circo Massimo, l’evento di presentazione del nuovo numero di Articolo 9, il quadrimestrale che pone al centro del dibattito pubblico i temi dell’ambiente, della sostenibilità e del futuro del nostro pianeta.
All’evento hanno partecipato personalità di primo piano del mondo istituzionale e imprenditoriale: Loris Talone, editore della rivista, Paolo Cento, direttore responsabile, Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura del Comune di Roma, e Lucia Leonessi, direttore generale di Confindustria Cisambiente. Il numero appena pubblicato è dedicato al tema dello sport come motore di sostenibilità, inclusione e rigenerazione sociale. Tra i contenuti di punta, spicca una intervista esclusiva al presidente della FIGC Gabriele Gravina, che riflette sul ruolo del calcio e delle istituzioni sportive nella promozione di pratiche ecologiche e solidali. Nel corso della serata, Loris Talone ha sottolineato l’importanza di una comunicazione libera, autorevole e costruttiva sui temi ambientali:
“Oggi più che mai abbiamo bisogno di una narrazione che non si limiti alla denuncia, ma che sappia costruire visioni. La sostenibilità non è un freno allo sviluppo, è la sua unica via possibile. Articolo 9 nasce per dare spazio a un pensiero consapevole e aperto, capace di tenere insieme innovazione, responsabilità sociale e crescita economica”. Parlando del ruolo del mondo imprenditoriale nella transizione ecologica, Talone ha aggiunto: «Il cambiamento climatico impone scelte coraggiose, e il tessuto produttivo italiano può e deve essere protagonista. Oggi esistono tecnologie e competenze per coniugare competitività e rispetto dell’ambiente. L’impresa sostenibile non è un’utopia, è un modello già possibile e necessario».
Paolo Cento, direttore responsabile, ha ribadito il valore che la rivista ha assunto in un panorama informativo in continua evoluzione. «La rivista è diventata in due anni un importante riferimento del dibattito e della centralità dell’impresa sostenibile e della responsabilità sociale». Massimiliano Smeriglio ha evidenziato il valore dell’iniziativa nel panorama pubblico: «È molto apprezzabile il fatto che ci sia, da parte degli imprenditori, la volontà e la capacità di promuovere una rivista che affronti il tema dell’ambiente legato all’economia, aprendo uno spazio di discussione pubblica di cui c’è bisogno. Questi sforzi vanno sostenuti».
Lucia Leonessi, nel suo intervento, ha voluto ricordare le origini del progetto editoriale: «Articolo 9 è nato per il grande sogno e la grande idea di Loris Talone, coadiuvato dal direttore Paolo Cento e dall’avvocato Rocco Lombardi, che ha voluto fortemente questa rivista. Per noi è stato un ovvio accompagnamento del nostro progetto anche culturale legato all’ambiente, ma oggi Articolo 9 è un pezzo di cuore».
Il nuovo numero della rivista contiene inoltre approfondimenti, interviste e inchieste che spaziano dall’economia circolare alla tutela del paesaggio, dai nuovi modelli urbani alle pratiche agricole rigenerative, offrendo una panoramica aggiornata e plurale sulle grandi sfide ecologiche contemporanee. L’evento ha rappresentato anche un’occasione di confronto tra istituzioni, cultura, sport e imprese, nel segno dell’articolo 9 della Costituzione, che tutela il paesaggio e promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.