domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Susanna La Valle di Susanna La Valle
16 Maggio 2023 11:46
in Cultura, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Succede a volte di essere catapultati in ricordi e periodi che sembrano lontani. Mauro Cordì, nome di battaglia Tatanka Geronimo, fu il fondatore del movimento degli Indiani Metropolitani, non politicizzati a Roma. Nato nella Capitale nel 1953 divenne famoso tra i giovani del movimento Underground tra il 70 e l’80. 

Il suo aspetto non era rassicurante, pantaloni di velluto a strisce, eterni stivali al ginocchio, perenni occhiali neri e d’estate perizoma, con l’immancabile arco con frecce affilatissime, capelli lunghi. Ma Geronimo Tatanka è stato tutto fuorché un violento; personaggio singolare, fondò nel 1973 una comunità guerriero- mistico – religiosa “Gosth Tribe” che avrà come centro operativo esperienziale la meravigliosa Villa Ada, dove organizzerà nel 1977 un raduno del collettivo “ Madre Terra” che vedrà la partecipazione di più di 20.000 ragazzi, assolutamente pacifici. Evento che sarà ignorato dagli organi di stampa, specie quelli di estrema sinistra che non riuscendo a classificare, omologare ed etichettare Cordì, preferì ignorare lui e l’evento, preferendo dare  spazio alle azioni e manifestazioni anche violente, da cui Cordì prenderà sempre  le distanze. 

Altri articoli interessanti

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Tatanka convinto di essere la reincarnazione di un guerriero indiano, avendo avuto un’esperienza di deja vu, visiterà 40 paesi, seguendo la sua “voce interiore” che lo porterà a vivere esperienze estreme e pericolose da cui uscirà sempre “miracolosamente” illeso. Proveniente dalla borghesia romana, perse la madre da ragazzo, fu seguito dal padre che con grande difficoltà, come lui stesso ammette, gli fu sempre vicino. Non facendosi mancare nulla, fu affetto sin da ragazzo da schizofrenia; ricorda i farmaci, l’elettroshok, e l’incredibile guarigione avvenuta in India ad opera di un Santone. Astemio, poco interessato “al fumo”, fece esperienza come tanti ragazzi e artisti dell’LSD, che racconta in maniera ironica nella sua autobiografia “Fulminato e vivo”.

 Fulminato lo fu con certezza, ma nonostante le esperienze, la malattia, un doppio trapianto di rene e altre patologie, Mauro Cordì oggi a 70 anni si concede di raccontare un passato, dove illusioni, sogni e realtà non avevano chiari confini.  “Fulminato e vivo” è un libro si legge tutto d’un fiato, con sorriso per chi ha vissuto quel periodo, e con curiosità per chi ne ha sentito solo parlare. Gli episodi sono comici e surreali, a iniziare quando bambino, convinto di dover seguire regole e comportamenti, prese alla lettera le regole del gioco della moscacieca, rompendosi la testa e finendo in ospedale. Straordinario il commento della mamma “ Ma che sei scemo? Nessuno chiude veramente gli occhi!”. 

Unica la sua iniziazione sessuale a 17 anni, avvenuta dopo il concerto dei Jethro Tull. Una ragazza gli offrì, un passaggio e poi l’invitò a casa, “ una reggia freak” come la definisce, dove visse questo fugace amore tra incensi, tappeti, musica e una scimmietta che circolava tra le stanze.  Sono pagine con flash-back continui, racconta che per finanziarsi un viaggio nel Regno Unito, fece la comparsa a Cinecittà nel film “le calde notti di Pietro l’Aretino” la descrizione di questa comparsata è buffissima. Il viaggio in UK meta di tanti ragazzi “freak” sarà una delusione: senza soldi per trovare vitto e alloggio ricorrerà a un espediente non del tutto originale, farsi arrestare per mangiare. La differenza rispetto a simili esperienze di artisti e pop star è che parliamo di un ragazzo romano che dà un calcio nel sedere a un “Bobby”, rammaricandosi di essere rilasciato il giorno dopo.  Dopo quest’avventura e una crisi, sarà ricoverato in manicomio, dove conoscerà il paziente Syd  Barret e i Pink Floyd. Andrà poi in Olanda, dove lavorerà insieme alla “Tribù” a una catena di montaggio di cetriolini sott’aceto, passando i pomeriggi in pub frequentati da pericolosi teppisti. 

 Pagine memorabili sono quelle dei suoi lunghi soggiorni in India e Nepal, tra santoni e comunità di “strippati” dove gli succederà di tutto; surreale il racconto del tuffo da un ponte sul Gange, il fiume era in magra. Sopravissuto al tonfo, umiliato per la brutta figura, non trovò vestiti e soldi, gli sbigottiti astanti interpretarono il gesto come un suicidio, e si appropriarono di tutte le sue cose. Nuovamente senza mezzi, finirà nelle carceri indiane in una situazione ben diversa da quella inglese. Tra eventi, avventure, incontri, Geronimo Tatanka resterà sempre il guerriero pacifico, che vivrà ogni situazione come segno del destino. 

 Arrivati alla fine della lettura quello che rimane sono sicuramente tante risate, ma anche il ritratto di una generazione particolare, dai mille volti e ideali, forse tutti perdenti alla luce degli eventi che si sono generati nel tempo.  Si possono avanzare critiche e giudizi o anche leggere con leggerezza, quello che sicuramente resta è il messaggio finale di Cordì: “Quest’Universo è solo un pazzesco, benedetto, incomprensibile ed estatico Gioco Divino”. 

Mauro Cordì Tatanka “Fulminato e vivo”. 

Articolo precedente

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Articolo successivo

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Susanna La Valle

Susanna La Valle

LabParlamento Consiglia

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 
Società

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025 07:07
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
Articolo successivo
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.