venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili

Andrea Koveos di Andrea Koveos
08 Marzo 2021 07:15
in Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dottoressa Torrisi, vado subito al dunque. Recentemente le donne del Pd hanno protestato contro il proprio partito che non ha voluto indicare nessuna donna come ministro. Il fatto in sé è grave ma forse l’aspetto più interessante è che le esponenti dem non abbiano esitato ad alzare la voce pubblicamente. È d’accordo?

Il Pd ha una donna presidente, ha avuto già due vicepresidenti donne, ha e ha avuto sottosegretarie donne, molte parlamentari e molte amministratrici, esiste anche una portavoce della Conferenza delle donne dem: dunque non credo ci sia un problema di rappresentanza. Piuttosto, a mio avviso, c’è un problema di sostanza, di peso, di capacità di incidere concretamente sui processi decisionali.  Non è tanto quanti spazi occupi ma è come li occupi, che lettura dai a quello spazio, che te ne fai e che battaglie porti. Forse di tutte le donne dem del recente passato quella che più di tutte si ricorda  è Monica Cirinnà perché ha impegnato il suo spazio in una battaglia seria e puntuale, i diritti di ogni genere, portando a casa risultati concreti, le unioni tra persone dello stesso genere.   

Altri articoli interessanti

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Non mi sembra di aver letto dichiarazioni di solidarietà da parte del centrodestra. Questo che cosa vuol dire?

I partiti sono strutture patriarcali semplicemente perché agiscono ancora per cooptazione che è e resta un meccanismo patriarcale, ovvero  serve a mantenere il potere che invariabilmente nella nostra società è maschile. Quando società e dunque anche i partiti si apriranno di più e decisamente al merito allora forse per le donne ci sarà più spazio: il merito è trasversale e non ha altro fine se non quello di favorire i migliori. Il merito non guarda in faccia al genere.

Cambiamo settore, lei è responsabile dell’Ansa per il Lazio (sbaglio o è la prima in assoluto…). Anche in comunicazione, dunque, la donna deve dimostrare di essere più brava dell’uomo per raggiungere posti dirigenziali?

Semplicemente io credo che chi ha un ruolo dirigenziale dovrebbe dimostrare, prima, di meritarselo, e questo indipendentemente dal genere. Non nascondo  comunque che in un mondo maschile e di capi maschi pregiudizi e resistenze ci sono. In Ansa abbiamo e abbiamo avuto donne con ruoli di responsabilità e negli anni sono aumentate. Premiando il merito le donne hanno avuto, naturalmente, più spazio e nei settori più disparati: dalla cultura agli esteri fino alla cronaca abbiamo vice e capi strutture donne.  Economia e politica vedono un gran numero di ottime professioniste, un po’ meno di quadri, e questo fa riflettere.  

Davvero non abbiamo bisogno delle quote rosa o anche per lei sono il minore dei mali?

Le quote rosa gestite da un potere maschile a cosa servono ? In una struttura fatta e decisa dagli uomini le quote rosa rischiano di essere solo un alibi. Io sono molto scettica sulle quote rosa perché le percentuali non possono sostituire il merito. E la rivoluzione in questo senso la si fa favorendo il merito. Su questo non ho dubbi: sul merito spesso le donne sono imbattibili. Per tutta una serie di questioni culturali e antropologiche che non sto qui ad elencare.   E anche perché avendo il potere maschile per secoli favorito i maschi non sempre ha mandato avanti i migliori.  

Ci dica la verità: quando controlla i pezzi dei suoi collaboratori, sono più precise le donne o gli uomini? 

In realtà questo è un luogo comune. Io non tengo conto affatto del genere. Faccio un esempio: ha presente la notizia del cimitero dei feti, quell’agghiacciante sistema burocratico denunciato a Roma da una donna che si è vista il suo nome sulla croce che indicava il luogo della sepoltura del suo feto? Ecco: leggo il post della donna, incarico una collega (donna) di occuparsene e lei mi scrive 10 righe striminzite. A quel punto affido tutto ad un collega (uomo) e lui intuisce la tragica assurdità di quella notizia e la approfondisce. Lo fa per giorni e giorni finchè non finisce sui giornali. Insomma il genere non c’entra nulla e non è sempre garanzia di particolare intuito e sensibilità.  

Tags: Ansagenereparità di generequote rosaTiziana Torrisi
Articolo precedente

8 Marzo / Le donne in magistratura

Articolo successivo

8 Marzo / Le lavoratrici al tempo del Covid

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”
Sanità

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

19 Settembre 2021 06:46
Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”
Politica

Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”

05 Settembre 2021 09:20
La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità
Sanità

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

27 Luglio 2021 07:42
Parità di genere, gli inglesi poco ‘british’ sulle donne opinioniste di calcio
Sanità

Parità di genere, gli inglesi poco ‘british’ sulle donne opinioniste di calcio

24 Luglio 2021 07:30
Articolo successivo
8 Marzo / Le lavoratrici al tempo del Covid

8 Marzo / Le lavoratrici al tempo del Covid

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa

8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.