mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Luglio 2017 16:14
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

Giorgio Alleva, presidente dell'Istat

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente Istat in audizione alla Camera. Confermato il divario nei redditi tra Nord e Sud

di Valentina Magri

Il presidente dell’Istat Giorgio Alleva ha illustrato stamane in audizione alla Camera, davanti alla  Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, gli effetti derivanti dall’adozione dei decreti attuativi della riforma del Titolo V della Costituzione (Decreti legislativi 23 e 68 del 2011, riconducibili alla Legge 42/2009, e Decreto legge 201/2011) in ambito di federalismo fiscale.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Alleva ha rilevato delle divergenze importanti nel Pil pro-capite nazionale: quasi doppio nel Nord Ovest rispetto al Mezzogiorno (33400 euro contro 17800 euro), con un massimo di 40mila euro nella provincia autonoma di Bolzano e un minimo di 16mila euro in Calabria (-39% rispetto alla media italiana). Le differenze nel reddito pro-capite sono in parte attutite sul reddito disponibile per effetto della redistribuzione attuata dallo Stato: se in Lombardia il suo effetto è vicino allo zero, è molto significativo in Sardegna, dove vale 2400 euro per abitante.

Gli indicatori di disuguaglianza dell’Indagine europea sui redditi e le condizioni di vita (Eu-Silc) evidenziano altre marcate differenze regionali: il rapporto tra reddito percepito dal 20% più ricco della popolazione e quello del 20% più povero nel 2015 è stato superiore a 8 in Sicilia, contro una media nazionale di 6. L’indice di Gini (unità di misura delle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza) vede in testa Lazio, Sicilia e Sardegna, mentre il rischio di povertà ed esclusione sociale è maggiore per chi vive nel Mezzogiorno, soprattutto in Sicilia, Puglia e Campania.

Per quanto riguarda i conti delle Amministrazioni locali (regioni, province, comuni, enti sanitari e altri enti territoriali), nel 2016 le entrate sono state leggermente superiori alle uscite (244, 2 miliardi contro 240 miliardi). L’indicatore di autonomia impositiva (rapporto tra entrate tributarie ed entrate correnti) nel 2010-2015 è salito di quasi il 4% (dal 41% al 45%). Il tasso di autonomia finanziaria (che include anche le entrate extra-tributarie) è salito al 58% nel 2015, laddove nello stesso periodo i  trasferimenti dalla PA centrale si sono ridotti dal 47% al 41%. Il grado di autonomia finanziaria dei comuni è stato pari al 64% nel 2015, con un record dell’80% in Molise. La dipendenza erariale si aggira attorno al 4% a livello nazionale, anche se è più accentuata al Sud, con un picco del 19% in Calabria.

A conclusione del suo intervento, il presidente dell’Istat ha colto l’occasione per diffondere i primi risultati del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche, i cui dati saranno resi disponibili ogni anno per quanto riguarda le informazioni sulla struttura e sulle principali variabili economiche, e con cadenza biennale in tema di comportamenti e strategie.

Tags: CameraDisuguaglianzeIstat
Articolo precedente

BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: la maggioranza deve accelerare

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Ddl Concorrenza: la maggioranza deve accelerare

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.