sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rsa, Senior Italia FederAnziani: serve una stretta sulle irregolarità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Febbraio 2022 06:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rsa, Senior Italia FederAnziani: serve una stretta sulle irregolarità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La notizia delle riaperture delle Rsa alle visite dei parenti non può che essere accolta con favore. Ma è fondamentale che tutto avvenga nella massima sicurezza. Anzi, sarebbe opportuno che questo ritorno al contatto con l’esterno, dopo un lungo periodo di isolamento, sia l’occasione per rafforzare il sistema di controllo, rendendolo più stringente, per contrastare le situazioni, già purtroppo presenti prima del Covid, di mancanza di rispetto delle regole”. Così in una nota Senior Italia FederAnziani. 

“Si tratta di una scelta di umanità, che come Senior Italia FederAnziani, guardiamo con grande favore, quella cioè di superare l’enorme sofferenza di famiglie e anziani dovuta a questo prolungato periodo di separazione. Riaprire le Rsa alle visite dei familiari, da questo punto di vista è vitale. Il processo di cura non si limita all’assunzione di farmaci ma ha a che fare anche con la relazione umana; non si tratta solo di procedure “tecniche”, ma anche di relazioni, affettività, in particolare nei soggetti fragili e nelle persone che soffrono di demenze”. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“E se è vero che in tante situazioni, quelle sane, in questi lunghi mesi di chiusura, molti operatori delle Rsa hanno cercato di non far mancare questo lato umano, questa affettività, agli ospiti delle strutture, è anche vero che il contatto con i familiari, per tutte le persone che si trovano in questa delicata condizione, resta insostituibile, e va inteso come parte essenziale della loro condizione di cura. Per queste persone la privazione del contatto con i cari ha un peso enorme. Bene quindi ripristinare questo contatto, ma a condizione che ci sia ‘tolleranza zero’ sulle irregolarità. Serve una maggiore assunzione di responsabilità da parte delle strutture, e serve anche che i controlli nei loro confronti siano stringenti”. 

“Nelle scorse settimane i controlli dei Nas, che non smettiamo di ringraziare per il loro lavoro, hanno fatto emergere elementi critici, inaccettabili, in cui alle irregolarità di sempre, sul sovraffollamento e sul rispetto delle norme igienico-sanitarie, si aggiungono anche, in questo momento, il mancato rispetto delle basilari norme anti Covid. E’ assurdo ad oggi ancora dover constatare la presenza di operatori sanitari non vaccinati, proprio lì, in quello che purtroppo è stato il cuore dell’emergenza Covid.  Facciamo appello quindi affinché i controlli proseguano, e in modo sempre più serrato, e affinché il concetto di tolleranza zero sia, a partire da queste riaperture, la base per un sistema complessivamente più sano e rispettoso delle regole”.

*Comunicato Stampa

Tags: covidRsaSenior Italia FederAnziani
Articolo precedente

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Articolo successivo

Mani pulite e “asili violenti”: il ruolo delle telecamere nascoste

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”
Governo

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

21 Dicembre 2022 15:02
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Telecamere condominiali e invasione della privacy: no al risarcimento se il danno è futile

Mani pulite e “asili violenti”: il ruolo delle telecamere nascoste

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Turismo, Intesa Sanpaolo rafforza sostegno alle imprese

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.