sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’ostrica e il tabù (infranto) della sessualità. La trovata pubblicitaria di Neflix fa discutere

Federico Lucidi di Federico Lucidi
29 Settembre 2021 06:30
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’ostrica e il tabù (infranto) della sessualità. La trovata pubblicitaria di Neflix fa discutere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le pareti della città di Milano sono tappezzate in questi giorni da ambigue immagini di elementi naturali con un chiaro riferimento alla sessualità. Una trovata pubblicitaria del colosso americano Netflix lanciata in occasione della campagna promozionale della serie “Sex Education”. 

Un’iniziativa che dalle nostre parti non poteva non fare scalpore, generando da subito un vespaio di polemiche. Ma andiamo con ordine. La campagna, da un punto di vista mediatico, è costruita su un primo paradosso: l’educazione sessuale, che per definizione dovrebbe mirare ad una forma di consapevolezza, genera invece scandalo. 

Altri articoli interessanti

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

L’idea elaborata dai maghi del marketing di Netflix, però, è geniale: hanno sfruttato con gran successo il tabù della sessualità per promuovere un prodotto che in pochi attimi è finito sulla bocca di tutti, in primo luogo la politica con Fratelli d’Italia, Pro Vita e Milano Radicale. 

Il vero scandalo però non è l’ostrica dalla particolare forma genitale, ma l’aver dato voce ad un tabù che è stato il vero appiglio pubblicitario. 

Tabù è una parola di origine polinesiana (tapu) che esprime qualcosa di sacro e proibito: è quindi una forte proibizione volta ad una certa area considerata come tale. 

Infrangere un tabù è, appunto, un sacrilegio che provoca grande sdegno e vergogna. Il tabù porta una netta distinzione tra ciò che è sacro e ciò che non lo è. Nell’opera “Totem e Tabù” Freud pone l’accento sull’origine immotivata dei tabù, che derivano da proibizioni antichissime tramandate da una generazione all’altra sedimentandosi come patrimonio psichico ereditario e sulla solo ambivalenza. 

Se nelle antiche società infrangere un tabù comportava una punizione divina, oggi la punizione è data da chi ci circonda. Ma tentare di non infrangere un tabù è impossibile, specie quello della sessualità, poiché nella nostra società questo tema da trattare è proibito e allo stesso tempo obbligatoriamente da affrontare.

Una forma di pudore (o perbenismo) ci impedisce di parlare di qualunque aspetto sessuale nonostante siamo circondati da infiniti stimoli di questa natura: in famiglia non se ne parla (o spesso non se ne può parlare) ma senza la famiglia non ci sarebbe. Ecco, quindi, che non dobbiamo mostrare niente ma una pubblicità con un contenuto sessuale implicito diventa lo strumento più efficace. 

Direbbe il famoso psicoanalista che noi vogliamo la sessualità (su cui tra l’altro ha incentrato la sua teoria) ma che non lo ammettiamo consapevolmente e quindi la parte rimossa di questa ambivalenza che permea il tabù viene proiettata altrove, in questo caso sul totem “pubblicità di Netflix” che da un punto di vista di marketing è certamente un messaggio azzeccato. 

Per far apprezzare ancor di più l’attualità di un saggio scritto circa un secolo fa (1915) possiamo concludere dicendo che la presa di coscienza aiuterebbe l’elaborazione del lutto dei tabù originali, andando a modificare la coscienza morale macchiata dal senso di colpa per aver infranto tali tabù. 

Favorire una consapevolezza attraverso l’educazione sessuale significa dare coordinate altre da quelle colpevolizzanti e proibite, attribuendo il giusto significato di cui in realtà si fa carico la sessualità: il coinvolgimento passionale di un atto d’amore. 

Tags: fdinetflixRadicaliSessualità
Articolo precedente

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Articolo successivo

Roma 2021 / Il rapporto Monitoroma boccia i programmi dei candidati sindaci

Federico Lucidi

Federico Lucidi

LabParlamento Consiglia

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
LabRoma

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

10 Luglio 2021 07:05
Il momento storico perfetto per riformare la giustizia
Giustizia

Il momento storico perfetto per riformare la giustizia

09 Giugno 2021 07:26
Articolo successivo
Roma 2021 / Il rapporto Monitoroma boccia i programmi dei candidati sindaci

Roma 2021 / Il rapporto Monitoroma boccia i programmi dei candidati sindaci

Gli odontoiatri spingono per la prevenzione: da Fiuggi arriva l’allarme per le malattie correlate

Gli odontoiatri spingono per la prevenzione: da Fiuggi arriva l’allarme per le malattie correlate

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.