venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Febbraio 2022 07:02
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sezione dell’Ucid di Gaeta-Sud Pontino, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti rinnova le proprie cariche per un nuovo anno all’insegna di numerose attività e iniziative. La sezione di Gaeta, opera all’interno dell’UCID nazionale, nata nel 1947, sulle macerie del secondo dopoguerra, all’interno del movimento di opere e idee che caratterizza i cattolici e non solo, è da sempre impegnata nella società civile e nella ricostruzione morale, guidata da principi quali la solidarietà, la sussidiarietà, la destinazione universale dei beni e il bene comune.

Oggi l’Ucid è operativa su tutto il territorio nazionale con una struttura di tipo federale attualmente composta da numerosi Gruppi Regionali a loro volta divisi in quasi cento sezioni. Molto attiva è la sezione dell’Ucid di Gaeta – Sud Pontino che ha rinnovato le cariche. L’eredità della sezione passa nelle mani del nuovo presidente, Valentina Di Milla, donna e imprenditrice molto attiva sul territorio. Tale nomina per la sezione dell’UCID di Gaeta conferma la visione del già presidente Paolo Di Cecca che con il suo lavoro di avvio della sezione ha attirato un altissimo numero di giovani tra i propri iscritti e un grande numero di donne impegnate in sezione, suggellando tale visione con una nuova leadership femminile iperattiva e dinamica. 

Altri articoli interessanti

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

La sezione di Gaeta è cresciuta, raddoppiando le adesioni e suscitando attenzione sul territorio, e oggi sta avviando importanti iniziative con numerosi progetti e un dialogo istituzionale con le autorità politiche, al fine di far crescere il territorio e la comunità del Pontino. La sezione riesce ad essere da traino per il tessuto imprenditoriale ed economico del sud pontino, che già con la passata presidenza è riuscita ad ottenere ottimi risultati, incentivando la programmazione delle istituzioni politiche con le esigenze degli imprenditori e dei professionisti, dando vigore a nuove opportunità da sviluppare per i giovani del territorio che devono ritrovare la fiducia e la capacità di fare impresa in un territorio da tempo abbandonato. 

Accanto alla nuova presidente, vi sono il Vicepresidente Antonio Stefanelli, il Segretario Arnaldo Beato, il Tesoriere Francesca Zambigli, il Presidente dei giovani Dario Costanzo e il Presidente onorario Paolo Di Cecca. I nuovi membri del Consiglio Direttivo sono: Silvio Cosentino, Edgardo Di Nitto, Dario Costanzo, Dalidà Santamaria, Arnaldo Beato, Nico Romano, Gianluca Simeone, Marialuisa Simeone, Domenico Letizia, Francesca Zambigli, Antonio Stefanelli e Valentina Di Milla.  

Nel corso degli ultimi mesi, tra le tematiche principali affrontate dall’Ucid nel territorio di Gaeta e nel Sud Pontino estrema attenzione è stata dedicata al ruolo delle infrastrutture, all’ecosostenibilità, al sociale, alla promozione dell’economia circolare per le imprese del territorio, alla valorizzazione del marketing territoriale e istituzionale, al microcredito e all’importantissima tematica della blue economy e della valorizzazione delle risorse del mare.

Come dichiarato dalla neopresidente Valentina Di Milla: “raccolgo un’eredità importante. Questa sezione ha avuto un periodo di start up esplosivo in cui sono state gettate le basi programmatiche per una futura attività all’insegna della mutua crescita e dello sviluppo armonico e sinergico del territorio. Ogni figura appartenente a questa sezione ha skills e carisma tali da essere un continuo e crescente valore aggiunto per il territorio. Il nostro servizio deve spingersi su due strategie chiave: sostenere il tessuto imprenditoriale del territorio da protagonisti dell’economia locale affiancando in maniera trasversale i decisori politici per dare risposte concrete a quanti credono nelle potenzialità economiche, turistiche e produttive di questi luoghi; considerato che siamo la sezione con il più alto numero di giovani a livello nazionale fungere da esempio concreto a tutti i ragazzi che su questo territorio si stanno formando che le opportunità per crescere professionalmente devono ritornare ad esserci anche qui. Perché un territorio che non attira i giovani talenti e consente un’emorragia di forza lavoro di nuova generazione non investe sul proprio futuro. E di futuro, di speranza, di crescita e ripresa noi vogliamo essere la più alta espressione”.

Tags: Ucid
Articolo precedente

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Articolo successivo

Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Società

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

26 Marzo 2022 06:28
Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 
Società

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

06 Marzo 2022 06:17
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
#Ucraina

Ucraina, Delle Site (Ucid Giovani): Guerra economica è fallimento della politica

24 Febbraio 2022 05:56
Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale
Società

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

12 Novembre 2021 05:02
Articolo successivo
Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie

Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Il governo Draghi e la filosofia italiana “io speriamo che me la cavo”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok