mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Senato: si avvicina la riforma del Regolamento. Le novità

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Dicembre 2017 09:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Senato: si avvicina la riforma del Regolamento. Le novità

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Confermate le modifiche su Gruppi e astensione, cambiamenti anche per Commissioni e lavori in Aula. Buone le chance di approvazione

di Andrea Spuntarelli

Procede in modo spedito il cammino della proposta di riforma del Regolamento del Senato, sul quale le forze politiche avevano raggiunto un accordo nello scorso mese di ottobre. È stato infatti fissato alle 19 di oggi il termine per la presentazione di emendamenti in Aula, e tutto lascia presagire che già a partire dalla prossima settimana Palazzo Madama, ormai libero dalla Legge di Bilancio, possa occuparsi della questione.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Nel testo approvato dalla Giunta per il Regolamento nella seduta del 14 novembre, trovano conferma le novità in ambito di formazione dei Gruppi parlamentari e di modalità di espressione del voto in Assemblea. Nel dettaglio, in base alla riforma ogni Gruppo dovrà rappresentare un partito o un movimento che abbia concorso alle elezioni Politiche, anche se in coalizione o in lista unica con altri soggetti. Rimarranno valide la soglia minima di dieci senatori (verranno concesse deroghe solo alle minoranze linguistiche) e la possibilità di fondere Gruppi, ma non sarà più possibile formarne ex novo, dal momento che i fuoriusciti potranno solo aderire a un raggruppamento già esistente o trasferirsi nel Misto. Per quanto riguarda le votazioni, l’astensione non sarà più equiparata a un “No”.

Come ulteriori cambiamenti, inoltre, meritano di essere segnalati l’attribuzione alla Commissione 11 Lavoro delle competenze in tema di “lavoro pubblico”, l’equiparazione della 14 Politiche Ue alle rimanenti Commissioni del Senato in termini di designazione dei membri (ora derivata e non diretta) e la previsione di sedute uniche per l’Aula, fino a oggi suddivise in riunioni antimeridiane e pomeridiane.

Dato il largo accordo che sembra accompagnare la riforma del Regolamento, l’adozione di questo atto si presenta senza dubbio più agevole dei provvedimenti su biotestamento e ius soli, e dunque non va escluso che sia l’ultimo testo a vedere la luce a Palazzo Madama prima della fine della Legislatura (nuove letture della manovra a parte).

Tags: senato
Articolo precedente

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Articolo successivo

Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

La fotografia del Paese nel Rapporto CENSIS

La fotografia del Paese nel Rapporto CENSIS

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.