martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
04 Dicembre 2024 15:56
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A pochi giorni dall’apertura della Porta Santa, prevista per il 24 dicembre a San Pietro, Idealista ha effettuato un’indagine sul mercato immobiliare della Capitale, per misurare l’effetto del Giubileo nel settore della compravendita e degli affitti. In particolare, i valori delle principali zone di Roma sono stati comparati a quelli di un anno fa e con quelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019). 

Dal terzo trimestre del 2023 allo stesso periodo del 2024 i valori delle case in vendita nelle zone centrali della Capitale sono cresciuti del 10,2% (7.099 euro/mq), rileva un’analisi di Idealista. In aumento soprattutto i prezzi in altre due aree situate nei pressi del Vaticano e delle Basiliche: il quartiere Prati +8,8%, con una media rilevata a settembre 2024 di 5.802 euro/mq, e il quartiere Aurelio si assesta a +6,7%, con una media dei prezzi che si attesta intorno ai 3.712 euro/mq; Garbatella-Ostiense, +6,5% e 3.684 euro/mq (nei pressi della Basilica di San Paolo fuori le Mura) e Appio Latino e +5,6% e 4.216 euro/mq, situata nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano. 

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

Lo stock di case in vendita in queste aree, segnala Idealista, è diminuito sensibilmente nell’ultimo anno: Centro -18,5%; Garbatella-Ostiense -17,7%; Appio Latino -13,7%; Aurelio -13,1%; Prati -11,4%. 

Anche prima della Pandemia, nel 2019 si sono registrati aumenti nelle aree maggiormente interessate dal Giubileo: Prati (+13,5%), Centro (+11,7%), Appio Latino (+9,9%), Aurelio (+5,5%) e Garbatella-Ostiense (+4%). Nel confronto con il terzo trimestre 2019, le variazioni che riguardano lo stock di case in vendita, risultano ancora più marcate: Centro (-52,2%), Garbatella-Ostiense (-43,4%), Appio Latino (-35,7%), Aurelio (-28,2%), Prati (-38,2). In generale, senza sorprese, è quindi la zona centrale della Capitale quella che, in assoluto, ha visto diminuire maggiormente le case sul mercato della compravendita rispetto al 2019. 

Per quanto riguarda il mercato degli affitti, Idealista ha preso in esame gli annunci di case in locazione transitoria (da 6 a 18 mesi) e in locazione classica (contratti 4+4 e 3+2). Come per le compravendite, i valori rilevati nel terzo trimestre 2024 sono stati confrontati con lo stesso periodo del 2023 e del 2019. Il mercato nell’ultimo anno non sembra però seguire la stessa identica tendenza evidenziata nel settore della compravendita. 

In Centro si rilevano affitti tutto sommato stabili (si passa da una richiesta di 25,4 euro/mq nel 2023 ai 25 euro/mq del 2024). Aumenti sostanziali si registrano invece nelle aree di Aurelio (+16,7 e 18,4 euro/mq), Appio Latino (+14,8% e 18,2 euro/mq) e Prati (+4,6% e 21,5 euro/mq). In termini assoluti, le zone che hanno fatto registrare l’aumento più consistente dei canoni di locazione nell’ultimo anno sono state: Trionfale-Monte Mario (17,4 euro/mq e +22,2%), Gianicolense-La Pisana (18 euro/mq e +19,9%), Casilino-Centocelle (13,4 euro/mq e +17,1%). Non a caso Trionfale-Monte Mario è anche l’area della Capitale dove è crollato maggiormente lo stock di immobili in affitto (-35,5%), seguito proprio da Casilino-Centocelle (-19,6%). Tra i “quartieri giubilari” si segnala il -9% rilevato nella zona dell’Appio Latino. 

Anche nel confronto con il terzo trimestre 2019, conclude Idealista, la media degli affitti a settembre 2024 risulta cresciuta di più nel distretto Trionfale-Monte Mario del 36,8%. Segue l’Aurelio (+35,9%) e completa il podio Gianicolense-La Pisana (+28%). 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

Articolo successivo

CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile
Ambiente

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

27 Novembre 2024 19:50
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

04 Luglio 2024 16:05
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito
Economia

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

27 Ottobre 2023 15:02
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare/ Ecco come il Rent to Buy può rilanciare le compravendite delle case

14 Luglio 2023 16:12
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023 06:25
Articolo successivo
CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

CULTURA: L'APPELLO DELL'ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L'ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok