venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Buzzati, gli anniversari e l’orticaria

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
06 Febbraio 2022 07:00
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Buzzati, gli anniversari e l’orticaria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come tutti gli anniversari importanti, quello dei cinquant’anni dalla morte di Dino Buzzati ha seguito il copione nostrano per cui si beatifica anche chi, pur ampiamente meritorio già in vita, è tuttavia sempre stato guardato con occhio un po’ snob, nonostante e forse soprattutto a causa del successo ottenuto.

Figuriamoci. Buzzati, per alcuni, era preistorico già negli anni ’60, col suo attaccamento giudicato sentimentale e obsoleto al mondo “di prima”, e ancor più con la sua vocazione perenne al Fantastico, che inquinava, sempre per gli stessi alcuni, anche quelle riflessioni sulla vita e la morte di cui si nutriva la sua penna, altrimenti ascrivibili (come gli avrebbe fatto comodo!) a una piega tutto sommato esistenzialista.
Nel 2022, invece, agli eredi di quegli antichi sapientoni che sanno ben fiutare dove tira il vento, portare in processione le reliquie di Buzzati piace.

Altri articoli interessanti

No Content Available

E non importa che, oggi come allora, seppur in maniera opposta, della sua narrativa abbiano capito poco. Perché è facilissimo, adesso, ricordare che il Nostro è stato davvero l’ultimo ufficiale a vegliare la fortezza del Fantastico quando le sue caserme erano desolate e vuote, e prestarvi servizio non andava a nessuno (si finiva per perdere i gradi, la dentro!), ed ancora più semplice è infilarvi ora vecchi disertori ripuliti, maldestre e supponenti guardie dei bastioni che guardano verso l’Altrove. Un buon mantello (coglieranno la citazione?) sotto cui continuare a fare altro, in verità. Magari ripetere salmi ridicoli imparati Oltreoceano, reame dove la sterilizzazione dell’Immaginario procede a gonfie vele.

Un problema, tuttavia, che non riguarda tanto chi Buzzati l’ha letto davvero, e che amandolo ne ha compresa l’intima e naturale connessione con la dimensione del sogno, bensì chi giustamente – volendo studiare le radici della letteratura fantastica nazionale – corre il rischio fondato di imbattersi in una critica che butta giù affermazioni che è pietoso definire né carne né pesce, imbastita su affermazioni apodittiche e un po’ ipocrite.

Insomma: la pulsione al meraviglioso di Buzzati è infine nobilitata, perché – si sa – Buzzati è nobile. Ma non sia mai che ciò autorizzi a pensarlo anche per altri! La redenzione buzzatiana è unica e ad personam. Il resto dei peccatori è morto da troppo poco tempo, oppure non ha un blasone da intestarsi dopo opportuna manomissione. Tolkien escluso, che almeno è straniero, ed è una torta che non si finisce mai di spartire. Al limite ci si può spendere – pensosamente – su qualche vecchio attrezzo gotico, che lì il grosso del lavoro è fatto, e rigiocarsi vecchie carte come “l’interpretazione psicanalitica”, sempre chic.

Per fortuna, Buzzati lo sapeva bene, almeno noi possiamo trovare rifugio da tanta pochezza in regioni non segnate sulle carte, dove di tanto cianciare non ci si preoccupa, e di simili scempiaggini si ride a crepapelle. Altrimenti sarebbe roba da farsi venire l’orticaria.

Tags: Dino Buzzati
Articolo precedente

Il Mipaaf risponde agli ambientalisti, “infondate le critiche al Piano Strategico della PAC 2023-2027

Articolo successivo

Prezzi: Unc,  tra gas e luce in bolletta una stangata da 800 euro annui

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

Prezzi: Unc,  tra gas e luce in bolletta una stangata da 800 euro annui

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

Azzerate le Partite Iva, l'altro grande successo del duo Draghi-Franco

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok