venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 13:26
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ieri pomeriggio la scadenza dei termini. Il 29 gennaio si attendono le liste

di Simona Corcos

Sono 103 i simboli depositati al Viminale da 98 partiti e movimenti politici. Cinque anni fa, in occasione delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, furono in totale 219 i simboli presentati e ne furono poi ammessi 169 (mentre il picco fu raggiunto nel 1994 con 312 contrassegni). La richiesta di una dichiarazione di trasparenza che deve obbligatoriamente essere autenticata da un notaio e accompagnata da un cd-rom, con un costo di almeno un centinaio di euro, ha sicuramente scoraggiato molti partiti, soprattutto i cosiddetti disturbatori, contribuendo ad una drastica riduzione dei simboli. Un ulteriore deterrente è stata l’eliminazione delle “liste civetta” dal sistema elettorale.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Le coalizioni principali sono 2:

  • Centrosinistra: composta da 5 formazioni politiche, Partito Democratico, + Europa, Insieme, Civica Popolare Lorenzin e Svp.
  • Centrodestra: composta da quattro partiti, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia-Udc.  Sul leader della coalizione, un accordo tacito tra le parti prevede che il leader verrà deciso dal partito che prenderà più voti.

Compare poi una terza coalizione composta da “No riforma forense” e i “Poeti d’azione”.

Per quanto riguarda leader di partiti e movimenti all’interno dei simboli, prevale in questa tornata elettorale la personalizzazione, con i nomi in primo piano: Berlusconi, Salvini, Meloni, Bonino, Lorenzin, Grasso, Pirozzi, Pivetti, Parisi, Merlo.

Come già anticipato, restyling per il simbolo del Movimento 5 Stelle, all’interno del quale scompare movimento5stelle.it, sostituito da ilblogdellestelle.it. Il nuovo contrassegno, non più di proprietà d Beppe Grillo, rappresenta la terza associazione del Movimento, nata con Di Maio capo politico e Grillo garante, con cui i 5 Stelle correranno alle politiche.

Mentre il Partito Democratico ha deciso di non inserire il nome di Matteo Renzi, indicato come capo politico.

Si ricorda infine la scadenza di lunedì 29 gennaio, giornata in cui scadrà il termine per la presentazione delle liste dei candidati per i collegi uninominali e plurinominali di Camera e Senato.

Per le coalizioni di centrosinistra e centrodestra la sfida sarà stipulare accordi sui nominativi per i collegi, in particolar modo uninominali.

Su questo fronte grande attesa per la Direzione Pd del 26 gennaio durante la quale verrà dato il via libera definitivo alle candidature nei collegi.

Ad oggi resa nota la candidatura di Paolo Gentiloni nel collegio uninominale Roma 1 della Camera, Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali al collegio uninominale di Ferrara alla Camera, il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan a Siena,  il Ministro dell’Interno Minniti a Pesaro – Urbino, Renzi probabilmente in Senato, a Firenze, mentre Delrio dovrebbe andare a Reggio Emilia, Orlando a La Spezia, Martina a Milano, Pinotti a Genova, Lotti a Empoli, Madia a Roma e poi ancora De Vincenti, Fedeli. Con l’eccezione della Sottosegretaria Boschi, probabilmente solo al proporzionale.

Il Movimento 5 Stelle ha presentato le liste plurinominali, risultato delle parlamentarie della settimana scorsa (sui collegi uninominali sarà invece il candidato premier Luigi Di Maio ad avere voce in capitolo).

Tra i parlamentari uscenti si segnalano: Luigi Di Maio, Roberto Fico, Paola Nugnes, Carlo Sibilia, Paola Taverna, Tiziana Ciprini, Davide Crippa, Laura Castelli e Danilo Toninelli. Mentre tra i nuovi candidati i giornalisti Elio Lannutti, Gianluigi Paragone e Franco Fracassi, Gregorio De Falco (il capitano “anti Schettino”), Angelo Tofalo, membro del Copasir.

Di Maio ha annunciato che il Movimento 5 Stelle presenterà, entro febbraio, la propria squadra di Governo.

Passando a Liberi e Uguali, Pietro Grasso ha annunciato la sua disponibilità a candidarsi nei collegi plurinominali di Roma e Palermo.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

Articolo successivo

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Agenda istituzionale 22-28 gennaio

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.