domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se l’Eurovision è la prosecuzione della guerra (sotto altre forme)

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
11 Maggio 2022 12:34
in Società
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Se l’Eurovision è la prosecuzione della guerra (sotto altre forme)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È iniziata l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, un’edizione “made in Italy”, che pare essere quest’anno sotto i riflettori del mondo più per questioni politiche, legate al conflitto russo-ucraino, che per la qualità delle canzoni in gara. 

Infatti, proprio come avvenuto a Wimbledon – torneo da cui sono stati esclusi tutti i tennisti russi – anche la competizione canora di Torino non vedrà partecipare, per scelta dell’organizzazione, nessun rappresentante della Russia. 

Altri articoli interessanti

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

A differenza, invece, di quanto avviene per l’Ucraina che, oltre ad essere regolarmente in gara, parte anche come grande favorita, secondo il parere dei bookmaker. Un pronostico generato più da ragioni geopolitiche, che da un’oggettiva superiorità artistica e musicale dei cantanti ucraini. 

Il successo finale degli ucraini pare, ormai, così scontato, al punto che anche Enrico Mentana, già durante la prima serata, sul suo quotidiano online “Open”, ha deciso di parlare di “vittoria dell’Ucraina” e di ucraini che “conquistano il pubblico dell’Eurovision”. Questo per il semplice fatto che il gruppo ucraino della Kalush Orchestra – esattamente come tanti altri cantanti e gruppi di altre nazionalità – ha superato le semifinali e si è qualificato per la serata finale di sabato. 

Un’enfasi, dunque, forse un po’ troppo anticipata, quasi come se la gara fosse già terminata, già decisa, prima ancora di essere giocata, un po’ come se si titolasse “La Juventus trionfa in Champions League”, per il semplice fatto che i bianconeri abbiano brillantemente superato la prima fase di quel torneo, salvo poi venire sorprendentemente eliminati agli ottavi di finale. 

Almeno per scaramanzia, perciò, è una cosa che sarebbe sempre meglio evitare di fare, indipendentemente dalle simpatie politiche per una delle parti in lotta nel conflitto in corso.

L’ESCLUSIONE DELLA CANTANTE UCRAINA

C’è anche da dire che, questo curioso intreccio fra guerra, politica internazionale e scelte artistiche, era iniziato con largo anticipo rispetto all’apertura del Festival. I primi segni espliciti si erano avuti già nel mese di febbraio, con la prima delle clamorose esclusioni dall’Eurovision Song Contest decise quest’anno: quella della cantante ucraina Alina Pas.

La Kalush Orchestra, cioè il gruppo che rappresenta attualmente l’Ucraina al festival di Torino, non aveva infatti vinto le selezioni nazionali per poter partecipare all’Eurofestival. La vincitrice di Vdbir 2022 – in pratica una sorta di Festival di Sanremo, in versione ucraina – era risultata essere una rapper ventinovenne della Transcarpazia: Alina Pas, per l’appunto.

Ecco però che, nel regolamento ucraino per partecipare all’Eurovision Song Contest 2022, è comparsa una clausola che vietava esplicitamente ai cantanti che rappresentano quel paese, di fare esibizioni in Russia, nella Repubblica Autonoma di Crimea, nelle regioni di Donetsk e Lugansk, o in altre aree occupate dal “paese aggressore”, cioè la Russia.

Facendo leva su quella clausola, in Ucraina si è subito scatenata una ricerca spasmodica di possibili “macchie” nel passato di Alina Pas. Una ricerca che ha portato a scoprire un presunto viaggio in Crimea della cantante, avvenuto nel lontano 2015. 

Nonostante la rapper abbia cercato di smentire, tanto è bastato per lanciare contro di lei accuse, prima velate e poi più esplicite, di “filoputinismo”, di “tradimento della patria”, che hanno portato la ventinovenne a decidere di gettare la spugna.

Alla metà di febbraio del 2022, Alina Pas ha perciò annunciato ufficialmente la propria auto esclusione dall’Eurofestival, non senza però rilasciare, via social, alcune dichiarazioni fortemente polemiche: “Sono una cittadina ucraina, seguo le leggi dell’Ucraina. Cerco di portare le tradizioni e i valori dell’Ucraina nel mondo… 

Sono un’artista, non un politico. Non ho un esercito di PR, manager e avvocati per resistere a tutti gli attacchi e alla pressione, all’hackeraggio dei miei profili social e alle minacce. E non ho un esercito nemmeno per resistere alle parole inaccettabili che le persone stanno usando, senza conoscere la situazione e dimenticando la dignità del popolo ucraino. Non voglio questa guerra virtuale e questo odio. La guerra principale è quella che è arrivata nel mio Paese nel 2014. Non voglio più essere parte di questa sporca storia”. 

Dopo quelle parole, la vicenda ha trovato perciò il suo epilogo, con l’esclusione definitiva di Alina Pas e la sua sostituzione immediata, sotto la bandiera ucraina, con la Kalush Orchestra.

LA DISFIDA RUSSO-UCRAINA DEL 2016

Chi pensa però che solo quest’anno la guerra russo-ucraina si giochi – almeno sul piano propagandistico – anche sotto i riflettori dell’Eurofestival, si sbaglia di grosso. Il caso più clamoroso è quello dell’edizione 2016 dell’Eurovision Song Contest. 

In quell’anno, infatti, furono proprio Russia e Ucraina a contendersi, testa a testa, la vittoria finale del Festival. La guerra, in Crimea e nella regione del Donbass, si trascinava già da due anni e il palcoscenico dell’Eurovision era un’occasione troppo ghiotta per non approfittarne e per non richiamare le attenzioni del mondo verso la propria causa.

Perciò, l’Ucraina decise di presentare, in concorso, una canzone il cui testo aveva un fortissimo contenuto politico. In teoria, il regolamento dell’Eurovision vieterebbe di presentare canzoni che parlino di questioni politiche d’attualità, ma gli ucraini, saggiamente, avevano aggirato il problema rivolgendosi al passato. 

“1944” – questo il titolo della canzone – era infatti un brano che la cantante ucraina Jamala, aveva dedicato ai suoi avi tatari, i quali, insieme a buona parte della popolazione tatara, furono deportati da Stalin – nel 1944, per l’appunto – per punirli della loro presunta collaborazione con gli occupanti nazisti.

In pratica, quella canzone era un modo chiarissimo di “parlare a suocera perché nuora intenda”, un modo per presentare al pubblico la cattiveria dei russi attuali, capaci di soffocare la libertà di interi popoli, proprio come veniva fatto da altri russi, in quel lontano passato staliniano.

Stranamente, in quella edizione del Festival, il pubblico europeo sembrava non avere apprezzato il messaggio e, un po’ a sorpresa, aveva deciso di premiare proprio la controparte russa, dando il maggior numero di consensi, attraverso il televoto, a Sergei Lazarev, cioè il cantante che si presentava sotto i colori della Federazione Russa.

A consentire a Jamala di prevalere comunque, fu poi il verdetto della giuria interna, forse colpita dall’interpretazione della cantante ucraina – effettivamente, a mio personalissimo avviso, migliore rispetto a quella del russo – o forse intenzionata a sovvertire l’esito del televoto, per poter premiare un brano poco digeribile per Putin. Questo almeno, a leggere i giornali dell’epoca – inclusi quelli italiani – è il sospetto che fu avanzato da molti, dopo il successo ucraino di quell’edizione.

LE CANZONI IN GARA

Prima di concludere, però, forse è il caso di tornare a parlare di quello che dovrebbe essere il tema principale, se non unico, dell’Eurofestival: le canzoni in gara nell’edizione di quest’anno. La prima serata, svoltasi martedì 10 maggio, ha visto la partecipazione di diciassette paesi, di cui dieci sono poi stati selezionati, per partecipare anche alla serata finale. 

Fra questi, come dicevamo all’inizio, ci sono gli ucraini della Kalush Orchestra. Al di là delle quotazioni dei bookmaker, il loro pezzo sembra un po’ scimmiottare quel “folk pop” già presentato lo scorso anno sul palco dell’Eurovision dagli allora rappresentanti ucraini: i Go_A , vera rivelazione di quella edizione, insieme ai Maneskin.

È raro che una copia riesca ad essere ai livelli dell’originale, perciò, anche se il brano della Kalush Orchestra non è malaccio, senza l’aiuto delle questioni politiche internazionali, penso che in pochi lo avrebbero indicato tra i più probabili vincitori del Festival e che nessuno avrebbe segnalato la Kalush Orchestra come un gruppo in grado di bissare il buon successo internazionale dei Go_A.

Se poi, è proprio un brano “folk pop” quello che vogliamo premiare – o meglio “folklore e rock and roll”, come dicono loro stessi nel testo della propria canzone – decisamente più convincente è risultato essere quello dei simpatici moldavi Zdob şi Zdub & Advahov Brothers, col loro rock balcanico: “E all’improvviso arriva un pezzo tipo Bregovic”, avrebbero chiosato Elio e le Storie Tese, commentando la loro esibizione. 

Belle anche le numerose interpretazioni femminili, con un folto gruppo di brave soliste, che si sono esibite sul palco di Torino: si va dalla saudade della portoghese Maro, all’elegantissima lituana Monika Liu, in pratica una novella Mireille Mathieu in salsa baltica, all’emozionante voce dell’olandese S10. Ed è proprio a quest’ultima, che va – dopo un primo ascolto dei brani – il mio personalissimo tifo.

Tags: EurovisionGuerra Ucraina
Articolo precedente

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

Articolo successivo

Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina
Cultura

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022 12:25
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing
Società

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022 12:06
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Articolo successivo
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.