sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Aprile 2022 05:21
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità / Intervista a Francesco Cusano (presidente Adoi): “con il numero verde per tornare in prima linea nella difesa del diritto alla salute”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presidente, perché 800 802 036, un numero verde per l’SoS Psoriasi?

Per rispondere in modo più immediato alla domanda di salute dei cittadini. È noto a tutti che la pandemia abbia creato delle situazioni di vuoto nell’assistenza ai pazienti cronici e non solo. Non potevamo più rimanere con le mani in mano e abbiamo ragionato su quale soluzione potesse consentirci di creare un contatto diretto con i loro. Ecco, il numero verde vuole essere un segnale fattivo di vicinanza a chi ha bisogno di parlare con un professionista per risolvere una questione di salute. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Una società scientifica decide di entrare direttamente in contatto con i cittadini-pazienti. Curioso, no?

No, perché il compito delle società scientifiche è anche questo. Piuttosto che demandare, criticare o appoggiare iniziative altrui abbiamo scelto di agire. Senza girarci intorno, il mondo delle società scientifiche è in difficoltà. Autorevolezza e prestigio vanno recuperati tornando in prima linea per difendere non solo gli interessi dei professionisti ma anche il diritto alla salute dei cittadini. Senza timore di assumerci in prima persona tutte le responsabilità del caso! Iniziative come questa del numero verde vanno in questa direzione.

In un quadro di profonda disomogeneità nei servizi offerti c’è qualche regione che la preoccupa di più? 

Questo è un punto assai critico e sono effettivamente molto preoccupato. Ad oggi non esiste una mappatura che ci dia un quadro certo della situazione e credo che il numero verde ci darà anche la possibilità di una conoscenza più puntuale delle disomogeneità territoriali. Mi aspetto molto in termini di segnali che arriveranno dai territori dove ci sono differenze culturali nell’approccio alle patologie e ce ne sono fortissime nell’utilizzo dei farmaci o nell’accesso ai centri. Lavorare per eliminare queste differenze è un nostro obiettivo. E per perseguirlo bisogna avere dati certi che il sistema non ci da e per questo ce li andiamo a prendere anche con iniziative come questa.

Nel caso della psoriasi, quali le conseguenze di una presa in carico tardiva?

I ritardi si ripercuotono lungo tutto il percorso di cura. I pazienti, persi dalla rete strutturale, rischiano di sviluppare un livello più alto di malattia, come l’artrite o situazioni di comorbidità a livello metabolico. Ma il problema maggiore è la ripercussione sui normali atti della vita quotidiana, che possono venir non poco condizionati dalla convivenza forzata con una malattia cronica i cui segni sono spesso percepiti all’esterno causando discriminazioni e stigma. Parlo di rinunzie nell’attività professionale, nelle scelte di vita, negli atti personali e nella vita intima. Fino a sfociare in non pochi casi in situazioni di tipo depressivo.  

Quanto ha inciso il Covid-19 nell’interruzione delle cure?

Ha inciso molto, perché a macchia di leopardo l’assistenza ha subito delle limitazioni. Interi reparti dermatologici sono stati convertiti per affrontare l’emergenza e assistere pazienti Covid senza un’attività di coordinamento per supplire a tale carenza. In questa emergenza, è emerso la debolezza di tutti i sistemi informatici di gestione, strutturati solo per il controllo dei dati economici e amministrativi, e non per fornire informazione o supporto ai pazienti o ai medici. In pratica, come detto, abbiamo pochi o affatto dati sulla situazione attuale. 

Quanto tempo sarà necessario per recuperare sulle liste d’attesa?

Le dico solo una cosa per spiegare la differenza tra dati e vita reale dei cittadini: ci sono casi in cui le liste di attesa si sono allungate a dismisura, altri in cui magicamente non esistono perché per abolire le liste d’attesa è stato abolito il servizio stesso. Dal punto di vista amministrativo è tutto ok, ma che fine hanno fatto quei cittadini, quei pazienti che avevano richiesto l’intervento di un professionista?  

Ancora oggi la psoriasi è causa di stigma. Com’è possibile intervenire?

Purtroppo, non credo sia un problema solo della psoriasi. Molte malattie della pelle sono sottovalutate dai nostri decisori e dall’opinione pubblica, pur generando i problemi esistenziali di cui abbiamo accennato prima. I valori sociali del mondo attuale attribuiscono una importanza altissima ai canoni estetici, per cui spesso la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie “visibili” della pelle è chiaramente molto più bassa di quella di soggetti colpiti da malattie considerate per tradizionalmente più gravi ma non percepibili dall’esterno. Questa è una sfida in più per noi dermatologi oltre che per i pazienti che si affidano alle nostre cure.

Tags: Adoicovid
Articolo precedente

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

Articolo successivo

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.