domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma, va a fuoco l’ex fabbrica di penicillina

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Settembre 2021 06:18
in LabRoma
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Roma, va a fuoco l’ex fabbrica di penicillina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Poteva andare peggio. Ma alla fine è stato spento dai vigili del fuoco dopo diverse ore di lavoro l’incendio nella ex fabbrica di penicillina di San Basilio, a Roma. Nel rogo è rimasto ustionato non gravemente un uomo nigeriano, soccorso dal 118, ma non risulterebbero altri coinvolti, nonostante lo stabile, più volte occupato e sgomberato negli anni, sia rifugio di migranti e senzatetto. Ancora ignote le cause dell’incendio, che non si esclude possa essere stato provocato da un fornelletto usato dai clochard. Preoccupazione nel quartiere, per le sostanze nocive che ancora potrebbero trovarsi nella struttura non bonificata.
L’intervento dei vigili del fuoco nella fabbrica sulla Tiburtina è cominciato ieri intorno alle 20:30. Il rogo ha interessato rifiuti e alloggi di fortuna situati tra il piano terra e il primo piano.


Da prima fabbrica a produrre penicillina in Italia a rifugio per gli invisibili, oggi l’ex stabilimento della Leo Penicillina – inaugurato in pompa magna nel 1950 alla presenza del Premio Nobel per la Medicina, sir Alexander Fleming – è un’enorme area fatiscente. “Una vera bomba ecologica“, denunciano da anni gli abitanti del quartiere romano di Ponte Mammolo, al decimo chilometro della via Tiburtina, per via delle montagne di rifiuti che vanno accumulandosi da anni, tra lamiere di eternit e sostanze tossiche.

Altri articoli interessanti

No Content Available
Tags: ex fabbrica di penicillinaincendioPonte MammoloSan Basiliosostanze nocive
Articolo precedente

Dal 15 al 18/9 in Calabria il 58simo congresso nazionale di Dermatologia Clinica

Articolo successivo

Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani

Il suicidio è la seconda causa di morte nei giovani

Istat, gli indicatori del benessere confermano la crisi del Mezzogiorno

Istat, gli indicatori del benessere confermano la crisi del Mezzogiorno

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.