martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Primo giorno della XVIII Legislatura, inizia la conta sulle Presidenze

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Marzo 2018 08:29
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Primo giorno della XVIII Legislatura, inizia la conta sulle Presidenze

SPUNTA VICINO MONTECITORIO UN MURALES CHE RAFFIGURA MATTEO SALVINI E LUIGI DI MAIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si vota con scrutinio segreto. Partita ancora tutta aperta

di Simona Corcos

Inizia oggi, con la convocazione dell’Aula del Senato alle 10.30 la XVIII Legislatura; alle 11 partiranno invece i lavori della Camera dei deputati. All’ordine del giorno di entrambe le Aule figurano: la costituzione dell’Ufficio provvisorio di Presidenza; la costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione di deputati e senatori subentranti; l’elezione del Presidente che avrà luogo per scrutinio segreto.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Libro Meloni, Giachetti: “le parole nei miei confronti mi fanno piacere”

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

In base a quanto disposto dal Regolamento di Montecitorio, la seduta sarà presieduta dall’onorevole Roberto Giachetti nella sua qualità di Vicepresidente più anziano per elezione tra quelli della Legislatura precedente, mentre quella del Senato dal Presidente Emerito Giorgio Napolitano, senatore più anziano.

Si vota con scrutinio segreto in entrambe le Camere. Al Senato solitamente i tempi per l’elezione del Presidente sono brevi, circa due giorni: se dopo tre votazioni nessuno supera la maggioranza assoluta si va al ballottaggio tra i due più votati. Alla Camera, invece, i tempi possono essere più lunghi: serve la maggioranza dei due terzi nei primi tre scrutini, poi la maggioranza assoluta. L’elezione dei Presidenti di Camera e Senato sarà il primo banco di prova per capire i nuovi equilibri interni al Parlamento.

Come anticipato ieri,  l’intenzione comune, per evitare “sgambetti”, sarebbe quella di procedere con votazioni simultanee. Le forze politiche, durante una riunione informale dei capigruppo svoltasi ieri alla Camera, sembrerebbero aver espresso infatti la volontà di far si che le assemblee procedano di pari passo, come garanzia degli eventuali impegni che saranno raggiunti. Proprio al Senato infatti, il centrodestra avrebbe i numeri per poter eleggere il Presidente senza l’appoggio di altre forze politiche, procedendo in maniera più spedita rispetto alla Camera grazie al meccanismo di votazione previsto dal regolamento.

Qualche curiosità: l’uscente presidente del Senato Pietro Grasso venne eletto al quarto scrutinio con ballottaggio. Laura Boldrini, come i suoi tre predecessori (Fini, Bertinotti e Casini) venne eletta sempre al quarto scrutinio, durante il quale è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti (ne ottenne 327).

Entro tre giorni dalla prima seduta deputati e senatori dovranno effettuare la dichiarazione di appartenenza ad un determinato Gruppo parlamentare, mentre entro il 29 marzo i Gruppi parlamentari dovranno eleggere i propri presidenti.

Tags: CameraGiorgio NapolitanoRoberto GiachettisenatoXVIII Legislatura
Articolo precedente

Focus. Tutte le incertezze (che restano) del post-Brexit

Articolo successivo

Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Società

Libro Meloni, Giachetti: “le parole nei miei confronti mi fanno piacere”

18 Maggio 2021 09:38
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
LabRoma

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

08 Febbraio 2021 11:37
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy

Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.