venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Prevenire è meglio che curare (lo dice anche il Cnel)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Giugno 2021 07:03
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Prevenire è meglio che curare (lo dice anche il Cnel)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uno strettissimo collegamento tra alimentazione, sport e salute, la cui mancata alchimia raddoppia il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete, oltre a favorire sovrappeso e obesità, aumentando in tal maniera il rischio di tumore al colon, pressione alta, osteoporosi e disturbi del metabolismo. Dieta scorretta e sedentarietà rappresentano, infatti, i principali fattori di rischio per la salute delle persone, e intervenire per mitigare gli effetti deleteri di tali pratiche risulta prioritario.

Parte da queste premesse la riflessione avvenuta giovedì scorso al CNEL, nel corso di un dibattito intitolato “Attività fisica e corretta nutrizione: la chiave per il risparmio della spesa sanitaria”. A discuterne, oltre al Presidente del CNEL Tiziano Treu,erano presenti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport Valentina Vezzali, il Capo dipartimento Ordinamenti del Ministero dell’Istruzione Stefano Versari, il Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute Massimo Casciello e Roberto Verna, Ordinario di Patologia Clinica in Unam Sapientiam. A coordinare l’evento è stato Francesco Riva, Consigliere del CNEL, oltre che rappresentante della CIU-Unionquadri in seno al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

“In Italia, secondo il Rapporto della Fondazione Ambrosetti, si stima che tra i primi 10 fattori di rischio che conducono alla morte, una dieta scorretta rappresenta la seconda causa di rischio (immediatamente dopo il fumo), mentre la limitata attività fisica segue a qualche posizione di distanza” ha dichiarato, nel corso del suo intervento, Francesco Riva. “Cominciare a parlare di quella che è l’importanza di una corretta alimentazione appare dunque fondamentale, specie se associata ad una sana pratica sportiva. Su questo il CNEL – che si occupa di economia e lavoro – appare il luogo naturale per affrontare l’importanza di certi temi, perché se diminuiscono gli ammalati diminuiscono anche i costi sociali. Per questo non c’è cosa migliore di fare sport”. 

L’attività motoria e un sano regime alimentare, infatti, non hanno benefici soltanto sulla salute dei singoli, ma anche sulla collettività. Aumentando solo dell’1% il numero di persone attive, il risparmio sulla spesa sanitaria sarebbe di 80 milioni di euro all’anno, dovuti alla riduzione dell’impegno del servizio pubblico sulle cure associate ai disordini alimentari e all’inattività fisica. Un richiamo alla necessità ad investire sul sistema sportivo è venuto anche dallo stesso Presidente del Consiglio Mario Draghi che, lo scorso aprile, ha ben sintetizzato tale necessità: “Con un miliardo di euro di investimenti nel PNRR da oggi lo sport ha piena dignità nelle politiche pubbliche del nostro Paese, anche per lo stretto legame che c’è tra l’attività sportiva, il benessere e la coesione sociale”.

Non è la prima volta che il CNEL si occupa di tali aspetti. Sempre su stimolo e suggerimento della CIU, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico (ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali), lo scorso 22 aprile  è stato presentato il progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus”, dedicato alla prevenzione del virus del Papilloma che, ogni anno solo in Italia, conta oltre 6 mila nuove diagnosi, con una notevole ricaduta socio-economica, stimata in oltre 500 milioni di euro di costi a carico della collettività ogni anno. Anche l’iniziativa odierna, come la precedente, si colloca nell’ambito della rinnovata sinergia tra il CNEL e la CIU-Unionquadri nei confronti dei problemi sanitari, percorso condiviso dallo stesso Presidente Treu per cui la prevenzione medica rappresenta un fattore di fondamentale importanza. Da qui la promozione di iniziative che abbiano ad oggetto non solo il benessere psico-fisico della persona, ma anche una sostenibilità economica del servizio pubblico sanitario, poiché utilizzando efficacemente l’arma della prevenzione si può diminuire sensibilmente il costo delle cure associate a diverse patologie.

Già in tale ambito la CIU-Unionquadri ha avviato un proficuo rapporto con la Coldiretti, teso alla promozione della dieta mediterranea, efficace via (e purtroppo spesso ignorata) per la prevenzione tumorale.

Tags: Cnelpnrrsalute
Articolo precedente

“Taxi a due Piazze”, dal 13 al 16 giugno la commedia riparte all’Orto Botanico

Articolo successivo

Dal blocco licenziamenti alla riforma della giustizia. Tutto cambia perché nulla cambi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Articolo successivo
Dal blocco licenziamenti alla riforma della giustizia. Tutto cambia perché nulla cambi

Dal blocco licenziamenti alla riforma della giustizia. Tutto cambia perché nulla cambi

Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver

Anziani tanti, poveri e malati

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.