venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mef conferma privatizzazioni per abbattimento debito pubblico

devalecs di devalecs
12 Marzo 2014 11:58
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli introiti derivanti dalle cessioni di partecipazioni dirette andranno al fondo ammortamento dei titoli di Stato per essere utilizzati, attraverso il riacquisto o il rimborso a scadenza, per la riduzione del debito”. Sono le parole pronunciate oggi – 11 marzo 2014 – dal viceministro dell’Economia, Enrico Morando, durante un’audizione in commissione Trasporti alla Camera in merito alla privatizzazione di Poste.

Sarà finalmente possibile tradurre in atti di Governo il suggerimento che il buon senso propone al soggetto che abbia un grande debito e disponga di un grande patrimonio: usare una quota di quel patrimonio affinché il suo servizio non risulti oneroso in rapporto al flusso del suo reddito. Non è perché ce lo impone Bruxelles, come troppo spesso molti continuano a dire, ma per corrispondere ai nostri interessi”, ha sottolineato Morando.

Altri articoli interessanti

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

La Francia dice adieu al telefono fisso

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

L’esponente del Governo ha poi concluso, ricordando la necessità di non commettere errori fatti in passato, come quelli di aver provveduto a privatizzare senza prima liberalizzare i mercati di riferimento delle società privatizzande, caso esemplare da non ripetere quello di Telecom.

Tags: MorandoPoste ItalianeprivatizzazioniTelecom
Articolo precedente

Garante per le Pmi, il 2013 anno pesantissimo

Articolo successivo

Delrio riceve le osservazioni della Commissione Ue

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità
Economia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

15 Luglio 2022 05:56
La Francia dice adieu al telefono fisso
Approfondimenti

La Francia dice adieu al telefono fisso

03 Settembre 2018 12:18
“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività
Società

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

27 Febbraio 2018 16:10
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Governo

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

27 Aprile 2017 11:06
Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo
Governo

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

26 Aprile 2017 06:52
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo
Parlamento

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

06 Aprile 2017 09:56
Articolo successivo

Delrio riceve le osservazioni della Commissione Ue

Il Commissario Cottarelli invia piano spending review a Renzi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.