domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

“Le leggi sul lavoro non creano lavoro, se manca fiducia nella crescita”

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Luglio 2017 10:08
in Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Le leggi sul lavoro non creano lavoro, se manca fiducia nella crescita”

Francesco Pastore, docente della Seconda Università di Napoli

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il prof. Francesco Pastore commenta a LabParlamento gli ultimi dati Istat su occupati e disoccupati. Europa convitato di pietra

di Valentina Magri

“Le leggi sul lavoro non creano lavoro, o meglio: lo creano solo per chi le scrive. Le leggi semmai creano le condizioni per le assunzioni a tempo indeterminato quando il ciclo economico torna positivo”. Lo sostiene fermamente Francesco Pastore, Professore di Economia Politica,  Economia del Lavoro ed Econometria Applicata presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, research fellow dell’IZA di Bonn, Segretario della Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL) e membro del comitato direttivo dell’Associazione Italiana per lo studio dei Sistemi Economici Comparati. LabParlamento ha chiesto la sua opinione sui dati su occupati e disoccupati italiani a maggio diffusi ieri dall’Istat.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

I dati Istat certificano un aumento della disoccupazione dello 0,2% a maggio e un contestuale calo dell’occupazione di pari entità. L’aumento dei disoccupati è dunque in parte riconducibile a occupati che hanno perso il lavoro?

C’è stato un leggerissimo calo dell’occupazione. Ma la mia chiave di lettura è che l’aumento dell’occupazione dei mesi scorsi abbia determinato l’attuale salita della disoccupazione. È un segno di maggiore incoraggiamento e speranza sul mercato del lavoro, dove i giovani scoraggiati si stanno riattivando. In questo contesto, ben venga la disoccupazione! Il dato annuale comunque segnala un leggero trend positivo dell’occupazione (+0,6%), anche se ancora non è quello che gli italiani vorrebbero.

La situazione è peggiorata per i giovani, con una salita della disoccupazione giovanile al 37%. A cosa è dovuta? I provvedimenti del Governo non sono bastati?

Il Jobs act cerca di creare una maggiore convenienza dei contratti a tempo indeterminato anziché determinato. A fronte di ragionamenti sul costo del lavoro (riduzione delle garanzie ex art. 18, costi di assunzione), questi risparmi sono controbilanciati dalle prospettive incerte di crescita dell’economia, per cui anche se a mente fredda sarebbe più conveniente il contratto a tempo indeterminato, se l’impresa non è sicura delle prospettive economiche, naviga a vista e preferisce lo stesso assumere a tempo determinato perché questo contratto le crea meno oneri, vincoli e problemi. Per questo motivi, se permane l’incertezza si torna al punto di partenza, una volta finiti gli incentivi alle assunzioni da 17 miliardi – di fatto un bell’aiutino di Stato alle imprese per coprire le massicce perdite degli anni scorsi, oltre che un modo per favorire le assunzioni dei giovani.  Va anche rilevato però un trend positivo: l’aumento di contratti a tempo indeterminato nell’ultimo anno.

Da cosa dipendono le nostre prospettive di crescita?

Sicuramente il Governo ha fatto l’errore di pensare di creare il lavoro per legge. Il convitato di pietra è l’Europa, che ci ingessa e non ci offre prospettive di crescita stabile. La Germania ci raccomanda di fare il Jobs act, che a sua volta non varerebbe mai. Le condizioni legislative per trovare lavoro andrebbero create con la promessa che si attui una politica monetaria e fiscale a livello europeo. Servono anche investimenti in R&S e infrastrutture. Senza risorse per farli, non possiamo crescere.

Si dice spesso che per far lavorare i giovani bisogna mandare in pensione prima gli anziani. Sarebbe una misura a sua avviso efficace?

L’ho sempre considerata una sciocchezza, che ha portato nei decenni passati all’errore delle baby pensioni, aumentando contribuiti pensionistici a carico di chi lavora. Da un lato, i più anziani sono lasciati a casa prima, ma poi i  giovani devono pagare dei contributi altissimi. Dall’altro, bisogna anche pensare che l’età pensionabile non può aumentare all’infinito, soprattutto nei caso dei lavori usuranti, perché farlo significa fornire un assist ai partiti populisti. Serve ragionevolezza, per non eccedere né in un senso né nell’altro.

Tags: IstatLavoro
Articolo precedente

Agenda istituzionale
3-9 luglio

Articolo successivo

“Immigrazione necessaria per salvare il sistema pensionistico”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
“Immigrazione necessaria per salvare il sistema pensionistico”

"Immigrazione necessaria per salvare il sistema pensionistico"

“Semplificazione fiscale risente di continua produzione normativa”

“Semplificazione fiscale risente di continua produzione normativa”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.