giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Luglio 2021 07:26
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

PIAZZA DEL POPOLO MANIFESTAZIONE PARTITE IVA, MANIFESTANTI, PROTESTA, BANDIERE PARTITE IVA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se è vero che in Italia sono 4,6 milioni, in calo dai dieci milioni di qualche anno fa, le Partite Iva rappresentano non solo una forza lavoro non indifferente che alimenta il Pil italiano, ma possono essere, all’occasione, anche una base di consenso per qualunque governo. Mai come in questa crisi economica sorta dalla pandemia, e in Italia non solo da quella, il mondo degli Autonomi ha alzato la voce con analisi e proposte che i governi precedenti ed attuali non sembrano cogliere.

Fra le proposte più interessanti in campo vi è quella lanciata dal movimento Autonomi e Partite Iva: “Un Ministero per gli Autonomi e Assessorati negli Enti Locali dedicati per avviare un grande censimento qualitativo dell’intero comparto delle partite iva e per mettere a punto un compendio di norme e istruzioni in grado di aiutare i lavoratori autonomi a dimenarsi nella giungla di regole che spesso affossano la libera attività imprenditoriale”, spiega Eugenio Filograna, presidente del movimento Autonomi e Partite Iva che a febbraio ha inviato una lettera al presidente Mattarella e al premier Draghi sottolineando la particolare emergenza economica che sta mettendo in crisi milioni di autonomi. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

“Le partite ivarappresentano il fulcro dell’economia, sono coloro che producono reddito e PIL, la fonte dalla quale sgorgano tutte le risorse necessarie per i servizi pubblici dello Stato, dalla Sanità alla Sicurezza, dalla Giustizia all’Istruzione”, spiega Filograna. 

“La situazione è drammatica: le Partite Iva italiane si erano già ridotte da 8 a 5 milioni negli anni precedenti all’emergenza Covid e attualmente stanno continuando a chiudere centinaia di migliaia di realtà, con la tragedia sociale dei suicidi in aumento. Se scompare la Partita IVA italiana scompare l’economia dell’intero Paese. Per contrastare questa situazione drammatica, sono necessari strumenti specifici e per questo – conclude Filograna – noi Autonomi e Partite Iva chiediamo l’immediata istituzione di un Ministero dedicato e di Assessorati presso gli enti locali”.

Tags: covidGoverno Draghi
Articolo precedente

Più tutele e stipendi all’altezza. Le richieste dei Sindaci a Draghi

Articolo successivo

27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.