giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Luglio 2021 07:26
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’appello delle Partite Iva a Draghi, “dacci un Ministero”

PIAZZA DEL POPOLO MANIFESTAZIONE PARTITE IVA, MANIFESTANTI, PROTESTA, BANDIERE PARTITE IVA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se è vero che in Italia sono 4,6 milioni, in calo dai dieci milioni di qualche anno fa, le Partite Iva rappresentano non solo una forza lavoro non indifferente che alimenta il Pil italiano, ma possono essere, all’occasione, anche una base di consenso per qualunque governo. Mai come in questa crisi economica sorta dalla pandemia, e in Italia non solo da quella, il mondo degli Autonomi ha alzato la voce con analisi e proposte che i governi precedenti ed attuali non sembrano cogliere.

Fra le proposte più interessanti in campo vi è quella lanciata dal movimento Autonomi e Partite Iva: “Un Ministero per gli Autonomi e Assessorati negli Enti Locali dedicati per avviare un grande censimento qualitativo dell’intero comparto delle partite iva e per mettere a punto un compendio di norme e istruzioni in grado di aiutare i lavoratori autonomi a dimenarsi nella giungla di regole che spesso affossano la libera attività imprenditoriale”, spiega Eugenio Filograna, presidente del movimento Autonomi e Partite Iva che a febbraio ha inviato una lettera al presidente Mattarella e al premier Draghi sottolineando la particolare emergenza economica che sta mettendo in crisi milioni di autonomi. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“Le partite ivarappresentano il fulcro dell’economia, sono coloro che producono reddito e PIL, la fonte dalla quale sgorgano tutte le risorse necessarie per i servizi pubblici dello Stato, dalla Sanità alla Sicurezza, dalla Giustizia all’Istruzione”, spiega Filograna. 

“La situazione è drammatica: le Partite Iva italiane si erano già ridotte da 8 a 5 milioni negli anni precedenti all’emergenza Covid e attualmente stanno continuando a chiudere centinaia di migliaia di realtà, con la tragedia sociale dei suicidi in aumento. Se scompare la Partita IVA italiana scompare l’economia dell’intero Paese. Per contrastare questa situazione drammatica, sono necessari strumenti specifici e per questo – conclude Filograna – noi Autonomi e Partite Iva chiediamo l’immediata istituzione di un Ministero dedicato e di Assessorati presso gli enti locali”.

Tags: covidGoverno Draghi
Articolo precedente

Più tutele e stipendi all’altezza. Le richieste dei Sindaci a Draghi

Articolo successivo

27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.