mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La pandemia fra Stato Etico e Stato di Diritto

Pierpaola Meledandri di Pierpaola Meledandri
15 Febbraio 2022 06:25
in Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
La pandemia fra Stato Etico e Stato di Diritto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mi pare fondamentale premettere che non è mai troppo tardi per riflettere sul tema della natura che debba avere uno stato anche se la questio può sembra desueta. Il momento attuale, infatti, c’impone un ripensamento sui concetti di etica, diritto, libertà e ci costringe a verificare se il tutto possa basarsi su una chiave interpretativa univoca; intendo riferirmi all’opportuno bilanciamento tra le esigenze della collettività e quelle individuali, comprendendo, tra queste ultime, la possibilità / dovere di ognuno di partecipare alla vita e allo sviluppo della comunità di appartenenza, mediante il proprio concreto contributo in termini  materiali e intellettivi.  

Qual è la natura dello stato etico? Cosa comporta?  Quest’ultimo decide quale sia il comportamento “eticamente edificante” considerando i cittadini portatori di diritti, solo se operano secondo regole note alle quali devono omologarsi. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

In uno Stato etico le esigenze individuali e sociali hanno una base e si realizzano proprio nello Stato medesimo. Filosofi come Hobbes ed Hegel ravvisano che l’organizzazione statuale etica rappresenta il fine ultimo cui indirizzare l’operato umano: il bene proprio combacia con il  bene comune. 

Hobbes, a tal proposito, nel Leviatano è esplicito: lo stato assume su di sé la ‘totalità’ dei diritti del singolo, John Locke, caposaldo del pensiero moderno, nei Due trattati sul governo sostiene, a sua volta, che il potere non possa concentrarsi nelle mani di un’unica entità, né tantomeno possa essere, assoluto e indivisibile. Gli uomini non cedono allo stato tutti i loro diritti e facoltà, ma solo alcuni e lo stesso è tenuto a rispettare i diritti naturali e inalienabili degli individui, quali la vita, la libertà, i beni, altrimenti verrebbe a cadere il patto sociale su cui si basa. 

Nella concezione contrattualista di Locke i cittadini conservano il diritto di ribellarsi allo stato, quando questo diventa tiranno e trascende i limiti che gli sono stati imposti al momento della fondazione. Da attento sostenitore del carattere razionale dell’etica, il filosofo inglese ritiene che non si possa proporre nessuna regola morale senza dar conto alla ragione, combaciante con l’utilità, atta a promuovere la conservazione della società civile e la felicità pubblica. 

Per Montesquieu, soffocando la libertà dell’individuo, si crea una società ideologizzata, uno stato etico, che si fonda sulla presunzione di essere perfetto, ma la separazione dei poteri è la condizione basilare per la conservazione della libertà e per l’instaurazione di un equilibrato rapporto tra etica e politica. Di fatto la tolleranza, come la libertà, non può essere illimitata, altrimenti si annulla da sola.

La condotta dello stato, inoltre, non è scevra da valutazioni morali da parte di ogni cittadino che ha il dovere / diritto di resistere e di ribellarsi di fronte a ogni forma di abuso. Un’etica coerente mira ad ottenere il massimo in relazione al bene comune, combaciante proprio con il bene individuale.

Un notevole problema consiste nel definire il principio su cui si fonda la libertà: l’essere liberi. Molteplici pensatori hanno cercato d’individuare i principi etici universali che indirizzano l’agire umano e chiariscono quel che merita o non merita di essere messo in pratica. 

Persino Kant, dibattuto tra il concetto del razionale e l’etica, era costretto ad ammettere che il “voler ciò che si deve” potrebbe essere stato previsto da un copione ove le scelte “libere” dell’uomo rischiano di ridursi alla mera esecuzione di un progetto preordinato. Così, la libertà assoluta rischia di esser un’utopia, in quanto si può agire pensando di essere liberi, quando in realtà non lo siamo per nulla. 

La legge può e deve limitare e regolare la libertà individuale, quando ciò serve a combatte l’abuso, la prevaricazione, l’ingiustizia, ponendo ogni uomo sul piano dell’uguaglianza. Siffatto orientamento sorge dal fondamentale principio che “la libertà individuale finisce dove inizia quella altrui” e dalle regole di non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te e, soprattutto, di fare agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. 

Quando, però, la legge va oltre la sua funzione regolatrice e armonizzatrice fra la libertà individuale e il bene collettivo, le cose cambiano. È accettabile una legge ritenuta ingiusta e prevaricatrice, una legge illiberale? Socrate risponderebbe di sì e lo dimostrò, preferendo la morte per cicuta, alla fuga. La legge, secondo l’Ateniese, va sempre rispettata anche se ingiusta, il dovere del cittadino è, caso mai, quello di cambiarla. La sua, comunque, è un’idea non sempre condivisa, dato che molti altri hanno asserito che la legge, quando è liberticida, autorizza alla ribellione che può essere violenta o non violenta, sfociando nella disubbidienza civile. 

La libertà è un valore attinente alla coscienza e alla ragione stessa: l’uomo è libero perché la sua coscienza è libera e tale resterà anche se incatenato o imprigionato. Il valore della libertà, quale principio inalienabile, va sempre difeso e il rispetto della stessa, da parte dello stato va, con identica attenzione, monitorato. 

Fondamentale, a tal proposito, è il rispetto dei Governi della Carta costituzionale, posta a garanzia dei valori fondamentali e inalienabili. L’art. 1. della nostra Costituzione considera l’Italiauna Repubblica democratica, fondata sul lavoro, la cui sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti posti dalla Costituzione stessa.

A fronte dell’emergenza sanitaria vissuta, appare necessaria l’esigenza di creare un equilibrio tra poteri, un’adeguata dialettica tra Governo e Parlamento per non derogare in maniera erronea alle libertà individuali. In gran parte del pianeta alcuni governi hanno varato delle misure finalizzate a contenere il contagio, che di fatto hanno eroso la libertà; di conseguenza la crisi planetaria dovuta al Covid-19, è stata usata da taluni in modo strumentale col fine di consolidare il potere di un esecutivo che, in virtù dell’emergenza, ha agito anche come legislativo. 

In Italia abbiamo avuto una gestione prevalentemente governativa dello stato di emergenza, con una marginalizzazione del ruolo del Parlamento. La Costituzione italiana non prevede disposizioni in merito all’emergenza sanitaria: pertanto lo stato di emergenza sanitaria è stato deliberato in forza della Legge n. 225/1992 sulla Protezione Civile dal solo Presidente del Consiglio dei Ministri, senza il coinvolgimento nella decisione del Parlamento, coinvolgendo libertà fondamentali, coperte da riserva di legge.

Le tutele e garanzie proprie del procedimento di formazione della legge ordinaria, in uno Stato di Diritto, dovrebbero garantire una congrua partecipazione delle minoranze alla formazione della volontà legislativa, conferendo alla legge quella capacità di offrire tutela alla persona e alle formazioni sociali rispetto ad altri poteri. 

Pertanto, sorgono molti dubbi sulle vicende italiane degli ultimi due anni, fino a porre un inquietante dubbio “nella Penisola della pandemia, lo stato di diritto è rimasto tale o è virato verso lo stato etico, improntato al dogma: la salute prima di tutto”? 

Vi è anche un altro dubbio non meno inquietante: i vari decreti, con i loro corollario, hanno forse salvato molte vite, ma a che prezzo? Quanto malessere sociale hanno prodotto, quale crisi economica hanno generato, quanto stress psicologico di massa e quante sono state le vittime indotte, quelle alle quali non sono stati garantito interventi d’urgenza, o adeguate cure per altre gravi patologie? Solo il tempo e un’analisi più distaccata potranno suggerirci delle risposte adeguate, nell’attesa ricordiamoci, però, una cosa, la libertà è difficile da conquistare ma è estremamente facile perderla.

Tags: covidpandemiaStato di DirittoStato Etico
Articolo precedente

Costituzione green / Ora la sfida è la decrescita felice per un nuovo umanesimo

Articolo successivo

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Pierpaola Meledandri

Pierpaola Meledandri

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino

Il primo presidente donna per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok