martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il XII Municipio di Roma aderisce alla Giornata mondiale delle malattie rare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Febbraio 2022 05:37
in LabRoma, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il XII Municipio di Roma aderisce alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare che si celebra il 28 febbraio 2022 illuminando la propria sede in via Fabiola con i colori della giornata – verde, viola e blu – mettendo in risalto la propria attenzio¢ne sul bisogno di cura dei malati rari. Il tema delle malattie rare – ovvero quelle patologie poco conosciute che registrano meno di 5 casi ogni 10.000 abitanti – è un argomento poco presente, non solo sugli organi di informazione, ma soprattutto nel dibattito istituzionale. L’esigua popolazione interessata e la difficoltà nella ricerca e sviluppo di nuove cure, infatti, rendono questo tema di scarso “appeal”. 

Dai pochi dati a disposizione si calcola che nella Regione Lazio più di 36 mila persone siano affette da patologie poco conosciute, di cui più di 7 mila tra bambini e adolescenti. Tra le più frequenti disfunzioni, oltre alle malformazioni genetiche, quelle che interessano il sistema nervoso, le malattie del sangue, della cute e diversi tumori. Anche se non numerose, si tratta pur sempre di vite umane, cariche di dolori e angosce per i singoli e le loro famiglie. 

Altri articoli interessanti

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

“Pochi giorni fa il Consiglio municipale ha votato all’unanimità un apposito atto sulla doverosa necessità di porre attenzione, da parte del nostro territorio, sul tema delle malattie rare non soltanto oggi, ma tutti i giorni dell’anno. Da parte nostra, pur non essendo il Municipio competente sul tema della salute, dispiegheremo ogni azione con la prospettiva di giungere ad una migliore informazione, sensibilizzazione della cittadinanza e ad una integrazione sociosanitaria che interpreti e sappia coniugare al meglio solidarietà e conoscenza scientifica” ha dichiarato il Presidente del XII Municipio Elio Tomassetti. 

La giornata è stata organizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione di volontariato Arcoiris, dell’associazione AS.MA.RA Onlus e del Coordinamento Lazio Delle Malattie Rare, realtà impegnate nell’aiuto e nel sostegno a chi è affetto da patologie croniche, complesse, invalidanti e rare. 

“La nostra organizzazione di volontariato, Arcoiris, da oltre dieci anni è impegnata nel sostegno, ascolto dei bisogni e supporto di famiglie di minori affetti da malattie rare ricoverati in reparti ad alta intensità di cura. Offriamo inoltre ospitalità a nuclei familiari di bambini in cura presso l’ospedale Bambino Gesù in un appartamento sito nel territorio del Municipio XII di Roma. E’ per questo che in occasione della Giornata delle Malattie rare abbiamo contattato questo municipio” ha dichiarato la presidente Arcoiris Gloriana Bracale, “per dare un segno tangibile della vicinanza delle istituzioni a queste famiglie profondamente provate dal doloroso cammino che inizia già dal primo sofferto passo, che è quello di dare un nome alla malattia del proprio bambino. Apprezziamo la sensibilità e l’attenzione mostrate dal consiglio municipale del XII per dar voce il 28 febbraio a queste famiglie, ma soprattutto l’impegno a porsi in ascolto dei loro bisogni per un tempo che non si può e non si deve esaurire nel solo giorno celebrativo”.

“L’associazione As.Ma.Ra Onlus”, dichiara la presidente Maria Pia Sozio, “si occupa di malattie rare da molti anni ed è sempre attenta alle necessità delle persone colpite da malattie croniche, complesse ,invalidanti e rare. Nel 2017 è stato costituito il Coordinamento Lazio Malattie Rare -COLMARE, in cui hanno aderito diverse associazioni e tra queste As.Ma.Ra Onlus. Il Coordinamento è in realtà una Federazione di associazioni, Presidente Carlo Rossetti, vice presidente Maria Pia Sozio ed il Consiglio Direttivo composto da Giorgia Tartaglia, Massimo Chiaramonte e Giovanni Mennilli, tutti rappresentanti di associazioni che seguono con il cuore tutti i malati che afferiscono alle proprie associazioni e non. Il Coordinamento si fa portavoce delle problematiche e delle esigenze dei malati e dei loro familiari molto spesso lasciati soli ad affrontare situazioni davvero difficili da gestire. Contiamo molto anche sull’aiuto e la sensibilità dei Municipi della città di Roma che conoscono i propri territori e che dovrebbero, insieme alle associazioni, interagire con le AA.SS.LL. di appartenenza e i loro distretti. Ringraziamo di vero cuore il Presidente del Municipio Elio Tomassetti e il Consigliere Alessandro Alongi per l’attenzione rivolta a tutta la comunità delle malattie rare e siamo pronti a collaborare fattivamente con il Municipio per garantire ai nostri malati un’assistenza socio-sanitaria adeguata e per far si che possano vivere una vita dignitosa insieme ai loro cari”. 

Nei giorni scorsi il Consiglio municipale del XII Municipio di Roma ha approvato un atto che impegna l’amministrazione a sostenere le famiglie del territorio al cui interno sono presenti problematiche legate a malattie rare, attivandosi nel contempo per prevenire sviluppi di ulteriori malattie – anche in partnership con le strutture sanitarie competenti – attraverso programmati percorsi di screening capaci di individuare precocemente insorgenze di eventi sfavorevoli.

L’impegno del XII Municipio su questo tema rientra nel più grande impegno politico di contrastare lo sbriciolamento del patrimonio di sostegno collettivo a cui, anche a causa della recente pandemia, la società ha assistito. La necessità, infatti, di predisporre politiche volte all’equità sociale e la lotta alle diseguaglianze rappresenta un tema prioritario perl’intera amministrazione guidata dal Presidente Elio Tomassetti.

Tags: Malattie Raremunicipio XII
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 28  Febbraio

Articolo successivo

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti
Sanità

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

16 Giugno 2022 05:02
Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award
Sanità

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

09 Giugno 2022 07:35
Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria
LabRoma

Municipio XII / E’ boom di partecipazioni per la settimana della prevenzione sanitaria

16 Maggio 2022 06:11
Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 
LabRoma

Cultura del benessere e prevenzione sanitaria: la voglia di salute parte dal XII Municipio 

30 Aprile 2022 05:26
Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione
LabRoma

Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

19 Aprile 2022 05:46
Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF
Società

Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF

03 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.