mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Pacchetto UE per essere leader nel post COP 21

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Dicembre 2016 17:18
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha presentato il pacchetto di misure per la transizione energetica verso un futuro green: efficienza energetica e rinnovabili, ma non solo

di Francesco Scolaro 

Mercoledì 30 novembre 2016, a circa un anno dallo storico accordo della COP 21 di Parigi, la Commissione europea ha presentato un ambizioso insieme di misure (“Clean Energy for All Europeans”) finalizzate a mantenere competitiva l’UE nella fase di transizione verso le energie pulite.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

L’Unione europea non vuole limitarsi a seguire la scia del cambiamento green, ma mira a diventare leader di questo percorso irreversibile. Gli obiettivi principali del pacchetto sono tre: dare priorità all’efficienza energetica, raggiungere la leadership mondiale nel settore delle energie rinnovabili e fornire un trattamento equo per i consumatori. Accanto a questi tre macro obiettivi, trovano spazio anche le issues riguardanti i biocarburanti, la governance dell’Unione energetica, la sicurezza delle forniture. Il tutto con lo scopo di riuscire contestualmente anche a modernizzare l’economia del Vecchio Continente per aumentarne la competitività internazionale.

I consumatori sono al centro di tutti gli interventi previsti, con lo scopo di metterli nelle condizioni di poter fare la scelta migliore delle fonti energetiche di approvvigionamento, di facilitare l’accesso a strumenti attendibili di confronto dei prezzi delle forniture e di accrescere le possibilità di autoprodurre e vendere energia.

Si mantiene inalterato il target del 27% al 2030 per le rinnovabili indicato dal Consiglio Europeo. Viene però innalzato al 30% il target per l’efficienza energetica che nelle intenzioni permetterà una ulteriore riduzione delle importazioni di combustibili fossili del 12% al 2030 (con un risparmio di 70 miliardi di euro) rispetto al precedente obiettivo del 27%. Pregevole l’iniziativa “Smart finance for smart buildings”, che punta a stimolare investimenti pubblici e privati per ulteriori 10 miliardi di euro al 2020 incoraggiando una più efficace combinazione di tutte le forme di finanziamento (fondi Efsi, strutturali, nazionali ecc.).

La Commissione europea è convinta che il pacchetto riuscirà a mobilitare fino a 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ogni anno a partire dal 2021 e che potrà produrre un aumento dell’1% del PIL europeo nell’arco del prossimo decennio, oltre a creare 900 mila nuovi posti di lavoro.

Il piano della Commissione europea è stato presentato dal Vice presidente della Commissione e responsabile per l’Unione energetica, Maros Sefcovic, e dal Commissario per il Clima e l’Energia, Miguel Arias Cañete, e nei prossimi mesi sarà al centro di numerosi convegni e dibattiti. In particolare, sarà discusso nella Conferenza ACER-CEER 2017 “New Energy Market Design for the Clean Energy Transition” prevista per il 23 e il 24 gennaio del prossimo anno.

Articolo precedente

E se Renzi si dimettesse prima del referendum?

Articolo successivo

Calendario istituzionale 5 – 11 dicembre 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Articolo successivo

Calendario istituzionale 5 - 11 dicembre 2016

Post Referendum, con l'incertezza torni la responsabilità

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.