venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il ministro Bianchi e il carrozzone della Maturità light

Giuseppe Iannaccone di Giuseppe Iannaccone
31 Maggio 2021 07:00
in Istruzione, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Abituati a indossare i panni dei commissari tecnici della nazionale di calcio, dei ministri e ora dei virologi, gli Italiani coltivano da sempre una particolare predilezione per un altro argomento da bar sport, tipico in questo periodo dell’anno: l’Esame di Stato. In effetti, non latitano mai dalle nostre parti esperti di didattica pronti a suggerire la riforma di turno. 

L’agone è affollato e annovera improvvisati pedagoghi di orientamento opposto: il nostalgico del vecchio rito di passaggio che, sulle note di Venditti, rievoca la notte prima degli esami; l’iconoclasta che raffina il proprio prosaico desiderio di partire per le vacanze invocando la tabula rasa di quest’orpello ottocentesco; il moderato che rifiuta l’intransigenza del partito sentimentale e di quello rivoluzionario celebrando orazianamente i diritti della giusta misura: rinnovare senza rinnegare, adattando alle esigenze dei tempi. 

Altri articoli interessanti

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

A quest’ultimo fronte, non senza i tentennamenti che hanno caratterizzato le sue quotidiane uscite pubbliche, pare si sia iscritto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, vessillifero dell’ultim’ora della maturità light, sperimentata l’anno scorso e riproposta ora, appena con qualche spolverata di novità, giusto per dare l’impressione di essere di pasta diversa da quelli di prima. 

A rischio di apparire alla stregua di un improvvisatore che va dove porta il vento, Bianchi sventola per l’occasione la bandiera passepartout che porta in dono il quarto d’ora di consenso: la concertazione con gli studenti. Quanti ritengono ancora che occorrerebbe, in quest’ambito, un poco almeno di vista lunga, per non usare espressioni démodé quali programmazione o strategia, meritano a giusto diritto di essere tacciati di polveroso anacronismo: “sto avendo riscontro positivo dai ragazzi”, assicura il ministro, ospite del programma Agorà: “avere tempo per articolare un pensiero complesso, questa è la maturità”.

A dispetto di simili sentenze sapienziali, non si capisce in base a quale sillogismo barocco si possa affermare che, senza le prove scritte (la prima, di norma, uguale per tutte le scuole e la seconda d’indirizzo) e con il solo orale, preparato alla bell’e meglio, partendo da un argomento stabilito in zona Cesarini, quest’esame in pillole abbia il pregio di preparare “all’università, al lavoro ed altre possibilità di crescita”. 

Non è il caso di maramaldeggiare sul ministro che attribuisce ai “Consigli d’Istituto” (sic), invece che ai Consigli di Classe, il compito di circoscrivere le tematiche da sottoporre agli studenti. C’è piuttosto da sorridere sulle dichiarazioni di principio apodittiche a cui il ministro ci sta abituando, che si giustificano solo con la fiducia quasi dogmatica nelle proprietà taumaturgiche accordate ai percorsi del cosiddetto PCTO (l’acronimo di prammatica studiato per disorientare i non-addetti ai lavori, dando però l’impressione solenne di una cosa seria: i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”) o ancor più al trionfale ingresso – una conquista, va detto, del tutto bipartisan – dell’Educazione civica tra le discipline oggetto del colloquio. 

Grazie ad essa i maturandi potranno celebrare i radiosi orizzonti della pace del mondo, dell’inclusione, dell’emancipazione femminile e così via: tutti argomenti importanti e delicati, banalizzati nella melassa del birignao politicamente corretto. 

Come per la didattica a distanza, anche per l’Esame di Stato, dunque, l’emergenza dovrebbe essere una risorsa, visto che Bianchi garantisce che il nuovo corso non è la conseguenza di condizioni contingenti ma un modello da tenere in considerazione per il futuro. Del resto, comunque vada, gli insegnanti sanno bene che con l’avvio del nuovo anno scolastico scatterà il consueto balletto di ipotesi e, con esso, il dibattito evergreen sulla natura, sugli scopi e sull’opportunità stessa del carrozzone-Maturità. 

I più ottimisti sono convinti che stavolta si faccia sul serio: c’è da superare l’impasse e stabilire una volta per tutte come chiudere il ciclo dell’istruzione secondario e preparare l’ingresso in società dei nostri giovani. A ben vedere, però, la questione è oziosa. A quanti ritengono che sia giunto il momento di riscrivere le regole per i prossimi anni, può essere utile recuperare la massima di un tagliente fustigatore dei vizi nazionali come Giuseppe Prezzolini: “In Italia non c’è nulla di più definitivo del provvisorio e nulla di più provvisorio del definitivo”. 

Tags: ministro BianchiScuola
Articolo precedente

Un computer per Emanuela: quando la solidarietà passa per la tecnologia

Articolo successivo

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone

LabParlamento Consiglia

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS
Istruzione

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023 10:14
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023 18:51
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale
Istruzione

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023 12:07
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale
Istruzione

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

07 Novembre 2023 12:36
Esclusiva Lab / In Italia negli ultimi 10 anni 100 suicidi di docenti
Istruzione

Esclusiva Lab / In Italia negli ultimi 10 anni 100 suicidi di docenti

29 Ottobre 2023 08:11
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Articolo successivo
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

Alla tenuta del Massimo Feudo piatti tradizionali a ritmo di musica

Alla tenuta del Massimo Feudo piatti tradizionali a ritmo di musica

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.