sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Concertone del 1 maggio torna live

William Tosoni di William Tosoni
25 Aprile 2021 09:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Concertone del 1 maggio torna live
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 1 maggio è il giorno in cui le sigle sindacali omaggiano i lavoratori e portano sul palco di Piazza San Giovanni a Roma musica e spettacolo nel tradizionale Concertone. La pandemia, che tormenta le vite di tutti dal marzo del 2020, per il secondo anno consecutivo impedirà agli organizzatori di riempire la tradizionale location e agli appassionati di accamparsi già dai giorni precedenti per prendersi il posto più vicino al palco.

Lo scorso anno, in un contesto più surreale che mai, la kermesse andò in onda totalmente da remoto, con alcuni collegamenti in giro per l’Italia e per il mondo, dal Teatro delle Vittorie. Ovviamente senza pubblico. Quest’anno, seppur in tono minore rispetto ai canoni tradizionali, il mitico concertone tornerà a sentire gli applausi live, da una cornice totalmente diversa, ma non per questo di minor importanza. La musica continua e lo farà dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica in Roma.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Il Primo Maggio andrà in scena, sempre sotto la direzione di CGIL, CISL e UIL, il Primo Concerto dal vivo del 2021.
Un modo per ripartire, per dare speranza, ma anche per concedere una vera e meritata giornata di lavoro a tutti gli addetti del settore, fonici, elettricisti, manovali, che da sempre con le loro maestranze amplificano la nostra musica preferita e che da troppo tempo, senza reali ristori e rassicurazioni sul loro futuro sono fermi.

La scorsa settimana li abbiamo visti scendere in piazza, composti, distanziati, proprio come sono pronti ad ospitare gli spettatori nei teatri e nelle sale da concerto, manifestare e far sentire il proprio grido di paura per una situazione che non ha visto ancora luce dopo 419 giorni senza lavorare. Da Renato Zero a Emma Marrone, passando per Alessandra Amoroso e Fiorella Mannoia, in tanti sono scesi in piazza al fianco dei lavoratori con i bauli, quei contenitori magici che al loro interno custodiscono con amore e sicurezza cavi e luci, fondamentali per la messa in scena di tanti spettacoli, simbolo della protesta.

Siamo in tanti a chiederci cosa ne sarà di loro. Ora che sembra oramai tutto pronto per la ripartenza di tutti i settori e dunque anche quello degli spettacoli dal vivo, esisteranno per loro dei ristori o delle forme assistenziali, quanto meno per rientrare un minimo di tutte le perdite affrontate in questi quasi due anni di stop? In che modo potranno ricominciare a lavorare? Il modo in cui gli verrà concesso di riprendere a fare concerti e spettacoli dal vivo ne varrà veramente la fatica e la professionalità che impiegheranno per far sì che tutto fili come da programma?

Gli #hashtag solidali sui social network si tramuteranno poi in un reale interesse e apprezzamento per il mondo dello spettacolo? Anziché farci un qualsiasi altro regalo, saremo pronti a “donarci” una serata a teatro o ad un concerto?
Insomma, non dobbiamo di certo rimarcarlo che la prima fonte di sostentamento per chi fa spettacolo dal vivo sono gli incassi al botteghino. Sarà un Concerto del Primo Maggio di speranza e ripartenza dunque, volendo tornare all’incipit del nostro articolo.

Come prima cosa, a tutti coloro che vi saranno impiegati in ogni suo aspetto, auguriamo un buon lavoro. Quel lavoro che nella giornata del 1 Maggio, Festa dei Lavoratori, viene cantato, viene, almeno a parole, difeso e tutelato e che speriamo possa tornare ad essere, più che mai, una certezza inviolabile di ognuno. Parlando del cast in generale invece, sono state annunciate ufficialmente le presenze di Piero Pelù (all’ottava partecipazione), di Bugo (terza volta per lui) e degli Extraliscio (al debutto assoluto). Conduzione affidata ad Ambra Angiolini.

Tags: primo maggio
Articolo precedente

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

Articolo successivo

ItalyOnline, il mercato del Made in Italy trova una casa comune

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
ItalyOnline, il mercato del Made in Italy trova una casa comune

ItalyOnline, il mercato del Made in Italy trova una casa comune

Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110

Sud e Recovery Plan: un’occasione da non perdere

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.