domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
12 Febbraio 2025 13:52
in Economia, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A gennaio la Bce ha tagliato i tassi di interesse dal 3% al 2,75%, alla luce dell’andamento dell’inflazione dell’Eurozona che resta sotto controllo. Questa tendenza è stata confermata anche dall’Istat. Infatti, secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% su dicembre 2024 e dell’1,5% su gennaio 2024, dal +1,3% del mese precedente. 

Tuttavia, ci si chiede quali saranno le future decisioni del Consiglio Direttivo della BCE sul fronte dei tassi alla luce delle recenti dichiarazioni del Presidente Trump in tema di Dazi commerciali. Ci saranno ripercussioni sull’inflazione? La prossima riunione del board si terrà il prossimo 5 marzo, il mercato guarda alle mosse dell’Europa e alle possibilità di negoziazione con l’amministrazione Usa. 

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Secondo Milano Finanza, un recente studio della BCE indica tra l’1,75% e il 2,25% il livello neutrale dei tassi di interesse per l’economia. Dunque, servirebbero altri due tagli per raggiungere la parte alta dell’intervallo. Stando al vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos, in un’intervista alla tv spagnola TVE, la decisione verrà presa in base ai dati che verranno raccolti in questi mesi. “La nostra aspettativa è che l’inflazione continui a diminuire, anche se è importante essere prudenti, in quest’ ambiente di incertezza. Ma la traiettoria è chiara”. 

Anche la FED esprime forti perplessità sul lato dei Dazi. Prima di abbassare il costo del denaro, Jerome Powell e gli altri responsabili di politica monetaria vorranno avere un quadro più dettagliato sulle politiche della nuova amministrazione statunitense e sul loro impatto in termini di crescita e inflazione, sia negli Stati Uniti sia a livello globale (Fonte: finanzaonline.com). Per il momento è difficile valutare gli effetti dei dazi annunciati da Trump, che potrebbero portare a ritorsioni ma anche a negoziati con i Paesi coinvolti. Il tycoon ha già ordinato l’imposizione di tariffe del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, a partire dal 12 marzo. 

Al di là di futuri scenari al momento imprevedibili, la discesa dei tassi in Europa sembra aver dato una spinta al mercato dei mutui. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it relativo a dicembre, nell’ultimo mese dello scorso anno il tasso medio è stato del 3,93% (contro il 4,94% di gennaio 2024), mentre quello del fisso si è attestato al 2,75% (dal 3,17% di inizio anno). Anche se si è ristretto il differenziale, il fisso resta di gran lunga più conveniente e quindi non sorprende che nel quarto trimestre abbia assorbito il 99,5% delle domande di finanziamento legato all’acquisto di un immobile. A parità di tipologia di finanziamento, poi, è possibile ottenere consistenti risparmi optando per un mutuo green, con il tasso medio che – nel caso del fisso – a dicembre si è attestato al 2,49% contro il 2,85% di quello tradizionale.

Tags: dazi commercialiFedinflazionetrump
Articolo precedente

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

Articolo successivo

Anche l’ospedale San Giovanni finisce ostaggio dei cantieri del Giubileo 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea
Europa

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

09 Marzo 2025 21:44
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati
Economia

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

19 Dicembre 2023 13:44
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023 15:15
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Articolo successivo
Anche l’ospedale San Giovanni finisce ostaggio dei cantieri del Giubileo 

Anche l'ospedale San Giovanni finisce ostaggio dei cantieri del Giubileo 

Roma / La Sapienza celebra il centenario della facoltà di scienze politiche

Roma / La Sapienza celebra il centenario della facoltà di scienze politiche

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok