giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fisco d’inizio

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
14 Giugno 2021 07:31
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quest’estate non porterà con sé soltanto il consueto carico di aspettative che caratterizzano la “bella stagione”. Agli agognati momenti di relax vacanzieri, ai nomadismi giovanili, agli amori intensi e fugaci e a tutto quanto quel battito di ciglia intenso e al contempo spensierato che vorrebbe essere l’estate comporterà, si potrebbe aggiungere dell’altro. 

Un ritrovato senso di sollievo collettivo, con l’incubo pandemico che volge al termine e restituisce una vera prospettiva di serenità. Al di là degli auspici e, di pari passo, degli scongiuri, l’estate 2021 non dovrà essere un’estate da cicala come la precedente, bensì la stagione che getta le basi di una ripartenza solida e duratura per il Paese nel suo complesso.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

I segnali sembrerebbero esserci: con la complicità dell’avanzamento sostenuto della campagna vaccinale e la ripresa delle attività produttive, anche il Presidente Mario Draghi ha allentato il nodo della cravatta e iniziato a respirare. L’industria è tornata ai livelli pre crisi, BankItalia conferma una robusta ripresa per la seconda parte dell’anno e, anche Istat, stima una possibile chiusura d’anno in terreno positivo, anche di 5 punti, per il PIL. 

Se le stelle saranno allineate dunque, potrebbe davvero archiviarsi la lunga fase di crisi e aprirsi quella di ricostruzione. Un bene per cittadini e imprese stremati dall’emergenza e una sfida per le forze politiche per ritrovare una dimensione propositiva, fuori dagli alterchi che la pandemia ha permesso più del solito. 

Draghi, sin dai primi momenti del suo insediamento, aveva parlato chiaro: gestita l’emergenza è tempo di riforme. Ed ecco che per i partiti si apre l’esame di maturità ma la scelta delle materie si è già mostrata ostica: su pensioni e lavoro non si è trovata una sintesi, idem sulla giustizia. Così, escludendo l’impossibile, per quanto improbabile, sul campo è rimasta una delle riforme più ardue e lasciate intentante anche da governi sulla carta compatti: quella fiscale. 

Un sentiero stretto e da percorrere velocemente: l’iter prevede che al 30 giugno le commissioni parlamentari arrivino con un testo unitario e che il 31 luglio il Governo presenti una legge delega e che, una volta incassato il placet delle camere, passerà a una commissione di esperti per poi attuarsi rapidamente con “uno o più” (leggersi pochi) decreti delegati. 

Un sistema legislativo ibrido si potrebbe dire, con il lavoro preliminare decentrato alle commissioni, l’affinamento del Governo, e la validazione ex post delle Camere. Andando oltre i tecnicismi quel che è certo è che le forze parlamentari non potranno lamentarsi di forme di autoritarismo dell’Esecutivo che ha scelto di rispettare la sacrosanta suddivisione dei poteri e riportare le discussioni di legge in un terreno collegiale, lontano dai Dpcm.

Tutto molto bello e in odore democratico, un mix che dovrebbe spingere i partiti a fare rapidamente sintesi e redigere un testo condiviso, almeno negli intenti. E invece nulla di più lontano da questo desiderata molto utopico, considerato che, al momento non si è stati capaci di trovare convergenze nemmeno all’interno degli stessi schieramenti. Tutti vorrebbero ridare potere d’acquisto al ceto medio, riducendo la pressione fiscale e ragionando dunque prima di tutto su una riforma dell’Irpef. 

Tuttavia, partendo da sinistra, Leu vuole introdurre il modello tedesco, con una “no tax area” fino a 9mila euro di reddito e poi aliquote variabili da calcolare tramite una funzione matematica che garantisca prelievi progressivi; il PD è per il taglio del differenziale tra il secondo e il terzo scaglione ovvero, riducendo il divario tra chi guadagna tra i 15 e i 28mila euro e chi incassa tra i 28 e i 55 mila; riduzione a tre aliquote per il Movimento 5 Stelle fino ai 55 mila euro e poi non sa/non risponde. Tre aliquote anche per Forza Italia ma tra i 25 e i 65 mila euro di reddito, poi liberi tutti. La Lega porta la materia a piacere, ovvero flat tax, con la variante flat tax incrementale e, nel dubbio, l’introduzione di un regime forfettario dal 20% per le partite IVA fino a 100mila euro. 

Doverosa parentesi: l’Irpef è la prima imposta per gettito fiscale, che vale circa 170 miliardi di euro, senza la quale le casse dello Stato non avrebbero neanche gli occhi per piangere. Tutte le proposte di cui sopra hanno dunque le gambe e anche calzoncini corti, anche considerando che nessuno ha affrontato il tema risorse. 

La Lega non vuol sentire parlare di altre tasse e liquida così la faccenda preparando i gavettoni per l’ultimo giorno di scuola; i Cinque Stelle propongono di lavorare sulle tax expenditures che però valgono milioni e non miliardi, dimostrando di avere poca dimestichezza non solo con la macro economia ma anche con le equivalenze da terza elementare; Forza Italia, in uno slancio di coerenza che quasi commuove, ritorna sull’idea di una pace fiscale per tutto il 2021 e chissà, anche per il futuro, fino a un azzeramento del magazzino fiscale. Da ultimo, il PD con il suo segretario Enrico Letta, ha proposto una patrimoniale nobilissima negli intenti, ma pessima nella narrazione del suo racconto. 

Il sistema tributario italiano ha circa 50 anni, a suo tempo fu rivoluzionario, ma ora sconta il peso delle troppe primavere e risulta alquanto farraginoso e poco efficace. L’impianto va indubbiamente rivisto ma se questo vuole essere il fischio di inizio del grande partita delle riforme forse è il caso di non scendere neanche in campo. 

Ci sarà tempo, suvvia. 

Stefano Gianuario

Tags: covid
Articolo precedente

Covid / Al via campagna della Fondazione cardiochirurghi

Articolo successivo

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

"Il redditometro uccide le partite iva". Lo sfogo degli autonomi

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.