martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Fintech al centro, obiettivo “Italia hub Ue” per il dopo Brexit

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Settembre 2017 08:22
in Istruzione, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fintech al centro, obiettivo “Italia hub Ue” per il dopo Brexit

Paolo Sironi, membro dell'IBM Academy

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua l’approfondimento della Camera sulla nuova economia digitale. Ieri audizione di Sironi, IBM Academy e pioniere della finanza del futuro

di Alessandro Alongi

Continua senza sosta l’impegno della Commissione Finanze della Camera sul tema dell’evoluzione e delle prospettive del nuovo mercato digitale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia sul settore dei capitali, del credito e in ambito assicurativo.

Altri articoli interessanti

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Obiettivo dell’approfondimento è quello di costruire un quadro definito sul cambiamento che sta coinvolgendo il mercato finanziario e, più in generale, sulla nuova «fintech», ovvero l’universo legato alla digitalizzazione dei servizi bancari. Punto di partenza è l’inarrestabile evoluzione delle transazioni finanziarie che, progressivamente, si spostano sempre più dai centri tradizionali (banche, agenzie, succursali) verso le più disparate piattaforme internet. E, dopo la Brexit, l’Italia può ritagliarsi uno spazio nel nuovo sistema economico-finanziario comunitario, candidandosi come «hub finanziario europeo»occupando il posto lasciato vacante da Londra.

Non a caso, martedì scorso, lo stesso ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si è recato a Milano a tenere a battesimo il primo «Fintech District» italiano in piazza Gae Aulenti, luogo pensato come polo d’attrazione per talenti, imprese e start-up. Anche la Banca d’Italia, cavalcando tale onda lunga, a breve lancerà sul proprio sito istituzionale «Canale Fintech», luogo privilegiato dove poter recuperare tutte le informazioni sul questo nuovo mondo.

Le trasformazioni digitali applicate alla finanza rappresentano risorse da coltivare con estrema rapidità, quasi alla stessa velocità con cui la tecnologia viaggia. Tali innovazioni, però, se non opportunamente regolate, rischiano di falsare i mercati, la concorrenza e di ledere i diritti di consumatori e utenti.

È per questo che, a livello comunitario, l’Unione europea sta preparando la stretta sul Fintech, avviando la prima consultazione pubblica in tale materia. Obiettivo della Commissione la definizione di regole chiare e trasparenti per i nuovi operatori “innovativi” che si affacciano nei settori tradizionali del credito. Nelle previsioni di Bruxelles, infatti, le licenze richieste dai nuovi tecno-operatori che forniscono servizi bancari in versione digitale, robotizzati e innovativi dovranno dotarsi di un capitale superiore alla media e una riserva aggiuntiva, insieme a precise garanzie di azionariato stabile e di alto profilo capace di coniugare, accanto alle competenze digitali, anche quelle bancarie.

Su questo e su molto altro ancora si è discusso anche ieri pomeriggio, in occasione dell’audizione del dottor Paolo Sironi, esperto e pioniere del Fintech, membro dell’IBM Industria Academy.

Dopo aver ripercorso la genesi della Fintech, Sironi ha voluto condividere tre riflessioni su questa nuova industria, in modo da tracciare un percorso più robusto per gli operatori finanziari e maggiormente redditizio per i consumatori.

Il primo tema riguarda la “disruptive innovation”, la disintegrazione dell’attuale sistema bancario: da guadagni su servizi e commissioni oggi le banche si stanno spostando verso la consulenza finanziaria dedicata alle famiglie. Il Fintech può dare valore a questa conversione, introducendo un’innovazione sostenibile, capace di trasferire conoscenze “a valore aggiunto”, aiutando così gli istituti a vendere meglio non più semplici prodotti ma solide relazioni con i clienti, alle prese con le scelte di investimento.

Il secondo tema trattato in audizione ha fatto leva sulla domanda “cos’è” il digitale in relazione ai servizi finanziari. Grazie alle innovazioni tecnologiche si sta riducendo progressivamente l’asimmetria informativa tra operatori del mercato e singoli utenti, ma acquistare un fondo azionario non è come comprare una cravatta, ed è per questo che i nuovi operatori trovano nel digitale un alleato prezioso, utile a relazionarsi meglio con l’utente percomprenderne le propensioni psicologiche all’acquisto.

Il terzo tema discusso è stato quello delle piattaforme tecnologiche. Le piccole imprese Fintech, progressivamente, stanno aggredendo il gigante bancario, grazie alla specializzazione in piccole attività sottraendo, così, margini di guadagno agli istituti di credito. Ma il futuro è delle piattaforme digitali, le uniche in grado di aggregare in un unico luogo virtuale tutti i singoli servizi. Per realizzare ciò è necessaria l’unione sinergica della tecnologia, propria degli Stati Uniti, della regolamentazione, tipica dell’Europa, e del modello di business, proprio della Cina.

L’on. Pelillo (PD), intervenendo nel dibattito, ha sottolineato l’asimmetria di conoscenza tra il cittadino e l’operatore finanziario accentuando, in tal senso, le recenti iniziative intraprese per l’introduzione di percorsi di educazione finanziaria. Di tale avviso anche Sironi, che ha rimarcato l’importanza di ripensare ai modelli formativi oggi conosciuti, non con un’educazione descrittiva, ma piuttosto spostando il modello verso la gamification, una sorta di “imparare giocando”, e su questo il digitale fornirà senz’altro una grande mano d’aiuto.

Barbanti (PD), sempre su questa scia, si è chiesto se non fosse opportuno introdurre percorsi di educazione finanziarie nelle università, un interrogativo a cui Sironi ha riconosciuto grande importanza sottolineando come oggi l’innovazione richieda un’interdisciplinarietà, piuttosto che uno studio per “compartimenti stagni”, tipico dei percorsi accademici nostrani.

Tags: CameraDigitale
Articolo precedente

Ddl Aree protette: si allontana l’approvazione

Articolo successivo

Delrio: avanti con ecobonus in manovra, puntando a stabilizzare

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo
Politica

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023 13:09
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
Articolo successivo
Delrio: avanti con ecobonus in manovra, puntando a stabilizzare

Delrio: avanti con ecobonus in manovra, puntando a stabilizzare

G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale

G7 Scienza: la ricerca al centro della rivoluzione digitale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok