sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Parte il voto all’estero, Di Maio vs Pd: ricordate Buzzi?

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Febbraio 2018 18:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Parte il voto all’estero, Di Maio vs Pd: ricordate Buzzi?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Berlusconi ripropone il Ponte sullo stretto e Renzi smentisce ipotesi di incarico in Europa

di Federica Fabiani

Per molti cittadini italiani è già ora di recarsi alle urne, almeno in senso figurato. Da oggi, infatti, i residenti all’estero (circa 5 milioni) riceveranno al loro indirizzo il plico contenente il materiale elettorale e le istruzioni sulle modalità di voto. Il plico, valido per l’elezione dei rappresentanti della “Circoscrizione Estero”, dovrà essere restituito all’indirizzo consolare di riferimento entro il 1 marzo. Ciascun elettore può esprimere due voti di preferenza nelle ripartizioni alle quali sono assegnati due o più deputati o senatori e un voto di preferenza nelle altre.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

A contendersi i seggi di Camera e Senato la lista “Salvini-Berlusconi-Meloni” (con un unico simbolo), Pd, M5S, Civica Popolare di Lorenzin, +Europa, Leu in tutte le circoscrizioni estere. Mentre la quarta gamba della coalizione di centro destra, Noi con l’Italia-Udc, correrà da sola in Europa per Camera e Senato, dove candida il deputato uscente Mario Caruso, e in Sudamerica in Senato. Unital (Unione Tricolore America Latina e USEI (Unione Sudamericana Emigrati Italiani) soltanto in Sudamerica. Il MAIE, Movimento Associativo Italiani all’Estero fondato dall’on. Ricardo Merlo, correrà in Nord, Centro e Sud America.

Il totale dei parlamentari eletti nella Circoscrizione Estero è di 18 persone, 12 deputati e 6 senatori. Un numero significativo, specie se si pensa che la formazione dei gruppi parlamentari sarà molto indicativo della costituzione delle mini-maggioranze.

L’inizio del “voto per corrispondenza” coincide anche con l’avvio della campagna istituzionale del Viminale, volta a spiegare la procedura di voto della nuova legge elettorale (c.d. Rosatellum), con attenzione alle novità introdotte. Utile anche per i più esperti.

Ma se gli elettori all’estero entrano già nella fase decisiva del voto, qui in Italia siamo ancora nel vivo della campagna elettorale.

Il leader del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, è alle prese con le espulsioni dal Movimento dovute alla la c.d. “Rimborsopoli, che però, in realtà, potrebbe diventare un boomerang anche per gli altri partiti. Soprattutto per il Pd che, più degli altri, ha cavalcato la vicenda. Di Maio ha infatti pubblicato sul sito del blogdellestelle.it la lista dei bonifici che Buzzi (Mafia Capitale), condannato a 19 anni di carcere, avrebbe versato ai dem per varie campagne e iniziative, il tutto accompagnato da #DonateliAlMicrocredito. Uno scontro che promette scintille.

Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, all’assemblea di Coldiretti, dà mostra di non smentirsi mai e parlando delle infrastrutture in Sicilia riprende l’annosa proposta del Ponte sullo stretto.

Concentrato sulle proposte sembra essere anche il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi, che smentisce di ambire a incarichi in Europa (leggi successione alla poltrona di Juncker) e insiste di voler portare avanti i 100 punti del programma del Pd. “Per ogni punto una cosa fatta e una da fare. Per ogni misura concreta un impegno per il futuro”.

Unica assente a #ConfcommercioIncontra è Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia; l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi, come informa l’account Twitter dell’Associazione. Incontro che sicuramente non sarà questo sabato, quando la candidata premier presiederà l’evento anti-inciuci e anti cambi di casacca in programma a Roma.

Il tutto mentre Noi con l’Italia cerca di ritagliarsi un ruolo nella coalizione, invitando ad un “abbassamento generale dei toni” della campagna elettorale e Matteo Salvini, segretario della Lega, attacca ancora una volta il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.

Insomma, una campagna elettorale tra alti e bassi, che prende per lo più spunto dai fatti di cronaca, quando manca ormai poco all’inizio del divieto della diffusione dei sondaggi.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

La ripresa si conferma: Istat stima crescita Pil 1,4% nel 2017

Articolo successivo

Nuovi trattamenti IVA sugli acquisti online, sarà una rivoluzione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Nuovi trattamenti IVA sugli acquisti online, sarà una rivoluzione

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Verso le elezioni. Pensionati autonomi alla politica: “Impegnatevi!”

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.