martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Export, dal Forum Italiano appello alla politica: puntare su commercio estero

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Settembre 2021 17:55
in Economia, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Export, dal Forum Italiano appello alla politica: puntare su commercio estero
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia dell’Export torna a stringere mani, a rivolgersi al mondo, a chiudere affari e a chiedere un ruolo più attivo alla politica. E lo fa da Marsala, dove si sono aperti oggi gli Stati Generali dell’Export, giunti ormai alla terza edizione.

A inaugurare la tre giorni di dibattiti e eventi sono stati esponenti delle istituzioni, delle imprese, delle banche. Lo spirito comune – sottolineato anche dall’ideatore del Forum, Lorenzo Zurino –  è quello della ripartenza, del ritrovarsi per fare rete e tentare di far si che la ripresa economica di questi mesi non sia solo un “rimbalzo”, ma la base per una crescita strutturale, a partire ovviamente dalle esportazioni.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

“In questi mesi di uscita dalla pandemia – ha detto nel suo saluto inaugurale Massimo D’Alema, ex presidente del Consiglio e ora advisor di Ernst&Young – viviamo il clima di un dopoguerra, come se fosse in atto un cambio di gerarchie e di valori. Ci vuole un’interdipendenza sostenibile, con un forte ruolo della politica. Ma è un errore pensare al dopo Covid come a una spinta contro la globalizzazione, è un’idea antistorica e sbagliata per un paese come il nostro: se vince la chiusura siamo più deboli. Non dobbiamo spaventarci della lunghezza della catena del valore – ha concluso D’Alema – il nostro paese è un pezzo dell’economia-Mondo: più il campo è aperto più vince la qualità, più vince l’Italia”. 

“La Sicilia si sta rialzando dopo aver subito gli effetti pesanti della pandemia – ha detto nel suo intervento il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – le cifre parlano di un più 16.5% di export. Numeri che sono merito anche di tanti imprenditori coraggiosi, perché fare impresa in Sicilia vuol dire fare una fatica tripla: la Sicilia è l’esagerazione dell’Italia, nel bene e nel male.  Cosa chiediamo a noi ma soprattutto al governo centrale? – ha scandito Musumeci – Una burocrazia meno faziosa e più efficiente; infrastrutture come il collegamento sullo Stretto; un porto che sia hub per le merci che attraversano i nostri mari; linee ferroviarie veloci e solide; infrastrutture strategiche. La Sicilia – ha concluso – può diventare l’Eldorado del Mediterraneo, nei prossimi 15-20 anni: ma dovremo vincere la cultura della rassegnazione”.

Poi è stata la volta del primo panel di discussione fra gli imprenditori. Cinque fra gli esponenti più importanti del mondo produttivo contemporaneo, cinque aziende italiane che vivono quotidianamente la sfida dei mercati globali.

“La complessità del sistema export non è riassumibile solo nel lavoro di un ufficio o di un funzionario – ha detto Alfonso Dolce, CEO di Dolce & Gabbana  – ma è un sistema di volontà, di culture, di visioni che regolano comunità mondiali. Da soli si fa poco, per crescere ci vogliono oceani e la capacità, la cultura (e il sogno!) di saperli attraversare”.

Parte da un paradosso, invece, Pietro Salini, Ceo di Webuild: “E’ la bellezza del nostro paese che ci ha travolto. Pensiamo ancora che la bellezza risolva i nostri problemi, ma non è così e forse non lo è mai stato! Altre nazioni combattono sui mercati con strumenti tecnologici e politici molto più efficaci. E lo dico a nome di un gruppo che opera a livello globale con 70 mila risorse, 15mila solo in Italia”.

La difesa del made in Italy contro le contraffazioni e l’”Italian sounding” sono nelle parole di Andrea Benetton, Ceo di Cirio  e Maccarese Agricola: “E’ una sfida che parte soprattutto dalla cultura e dalle conoscenze. Noi stiamo facendo formazione continua anche nella nostra azienda, dove l’età media è inferiore ai 35 anni. Ci sono giovani che sanno e che vogliono condividere un sapere, è così  – ha detto Benetton – che si eleva il livello di un’intera filiera produttiva che guarda ai mercati mondiali”.

Il sostegno all’export e alle aziende che puntano all’estero arriva anche dalle banche e dalle istituzioni finanziarie. 

Un ruolo cruciale, come sottolineato anche da Saverio Continella, Direttore Generale di Banca Agricola Popolare di Ragusa: ”Credo sia importante per il sistema bancario in generale e per Banca Agricola in particolare essere a fianco delle imprese in un momento come questo di ripartenza.I risultati significativi ottenuti sull’export ci spingono ancora di più a impegnarci per valorizzare le nostre imprese lavorando in simbiosi con il territorio. Credo che questo sia il momento giusto”.

Una visione più positiva, quasi ottimistica, quella di Alessandro Decio, Ad di Banco Desio e Brianza: “Molte aziende che lavorano con l’estero hanno adesso una struttura finanziaria più corretta rispetto al prima pandemia, molte hanno ordinativi che cominciano ad accumularsi, malgrado la difficoltà di reperimento delle materie prime. E i bilanci sono sostanzialmente in linea con l’andamento degli anni passati. E’ un segno di forte reattività, di prontezza”.

Tags: Andrea BenettonCommercio EsteroDolce & GabbanaItalian Forum ExportLorenzo ZurinoMade in ItalyMassimo D'AlemaNello MusumeciPietro Salini
Articolo precedente

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

Articolo successivo

Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

Ponte Sullo Stretto, gli Stati Generali dell’Export rilanciano il progetto

Ponte Sullo Stretto, gli Stati Generali dell’Export rilanciano il progetto

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.