martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Emissioni auto, al via Regolamento Ue su omologazione veicoli

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
18 Aprile 2018 10:50
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Emissioni auto, al via Regolamento Ue su omologazione veicoli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al voto le nuove regole per rafforzare i controlli sugli inquinanti. I possibili scenari post- Dieselgate

di Maria Carla Bellomia

Si avviano finalmente ad una conclusione i negoziati aperti oltre una anno fa tra Commissione, Parlamento e Consiglio dell’Ue sulla riforma dell’omologazione e della vigilanza del mercato dei veicoli a motore, intrapresa a livello comunitario a seguito dello scandalo Dieselgate, scoppiato nel 2015.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

E’ infatti prevista per domani, alle ore 15, la votazione, in seduta plenaria, del compromesso frutto di un lungo lavoro di negoziazione tra le tre principali istituzioni europee – il cd. trilogo – per rafforzare, in risposta al caso Volkswagen, il sistema europeo di omologazione dei veicoli, in particolare per quanto riguarda le norme sulle emissioni inquinanti.

E’ stato proprio lo scandalo Volkswagen ad accendere i riflettori sul fallimento dell’attuale sistema di rilascio delle omologazioni e  sui livelli di inquinamento delle vetture diesel circolanti sulle strade europee, con valori molto superiori a quelli consentiti dagli  standard comunitari. Solo in Italia, si stima che siano milioni le vetture responsabili di almeno 21.600 morti premature ogni anno a causa dei livelli di particolato e biossido d’azoto fuori controllo.

La proposta di riforma del regolamento europeo “Type Approval Framework Regulation”, meglio conosciuta come “Dalton report” dal nome del suo relatore l’eurodeputato Daniel Dalton (Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei/ECR), è stata approvata lo scorso 23 gennaio dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo e interviene, apportando alcune sostanziali modifiche, sulla proposta originaria di regolamento presentata della Commissione Ue, formulata a partire dei lavori della commissione d’inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS).

L’accordo raggiunto con il Consiglio in sede di negoziati interistituzionali, introduce una serie di modifiche che dovrebbero garantire una maggiore indipendenza e trasparenza dei test ambientali e sulla sicurezza e un controllo rafforzato e più rigoroso sule vetture già in circolazione.

Tra gli elementi di novità più rilevanti, introdotti dal Rapporto Dalton rispetto alla proposta della Commissione europea, vanno menzionati la limitazione a cinque anni della validità dei certificati di omologazione, senza possibilità di proroga, e il ricorso a controlli a campione sulle auto in circolazione da parte delle autorità di vigilanza del mercato.

Anche le competenze attribuite alla Commissione nell’ambito della supervisione sulle omologazioni vengono rafforzate, come il potere di modificare le misure adottate dalle autorità nazionali di omologazione, di effettuare controlli a campione sui veicoli e di comminare ai costruttori sanzioni amministrative fino a 30 mila euro per ciascun veicolo o sistema non conforme. Secondo quanto previsto dal Parlamento europeo, le entrate derivanti dalle sanzioni saranno poi utilizzate per la sorveglianza del mercato, a beneficio dei consumatori o per la tutela dell’ambiente.

Per quanta riguarda la qualità delle prove, almeno il 20% di queste dovranno riguardare le emissioni e le autorità nazionali di vigilanza del mercato saranno obbligate a svolgere controlli su un veicolo ogni 40 mila veicoli immatricolati nel paese l’anno precedente.

Gli Stati membri dovranno poi erogare fondi sufficienti per le attività di sorveglianza e conferire alla Commissione la facoltà di effettuare una valutazione delle procedure messe in atto dalle autorità di omologazione negli Stati membri.

Non sono mancate le critiche tra chi, come le case costruttrici o le autorità nazionali competenti, si sono lamentate per un aggravio procedurale, dovuto all’introduzione di criteri  più stringenti e restrittivi, che potrebbe portare ad un aumento di costi o ad un’eccessiva ingerenza della Commissione europea in un ambito finora  sottratto ad una sorveglianza rafforzata.

Certo è che le maggiori responsabilità del fallimento del sistema attuale vanno ricercate proprio nell’incapacità, o forse nella mancata volontà, dimostrata in questi anni dalla Commissione Europea, dagli  Stati Membri e dalle Autorità Nazionali, di far rispettare a pieno le regole sulle emissioni inquinanti dei veicoli diesel, anche a causa dell’emergere di conflitti di interesse tra le case automobilistiche, i Governi nazionali e le stesse Istituzioni europee.

Articolo precedente

Finestra Quirinale: mandato esplorativo a Casellati. Restano i veti

Articolo successivo

Focus Europa. L’agenda di Strasburgo. Bruxelles: dossier Gazprom

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Articolo successivo
Focus Europa. L’agenda di Strasburgo. Bruxelles: dossier Gazprom

Focus Europa. L’agenda di Strasburgo. Bruxelles: dossier Gazprom

Mattarella spiazza tutti. Centrodestra-M5S: dentro o fuori

Mattarella spiazza tutti. Centrodestra-M5S: dentro o fuori

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.