martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Gennaio 2025 15:08
in Società, Tech
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il libro rappresenta un’esplorazione approfondita delle potenzialità dell’Internet delle Cose (IoT) e della sua integrazione con l’Intelligenza Artificiale (IA) nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture critiche. Partendo dall’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, il testo analizza come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le infrastrutture, spaziando dalla manutenzione reattiva a quella predittiva. Grazie a sensori avanzati, piattaforme di elaborazione dati e algoritmi di IA, è possibile monitorare e prevenire criticità che, se trascurate, potrebbero portare a disastri. La prefazione è stata curata dall’on. Lorenzo Guerini – Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica

Tra i temi principali trattati, il volume affronta:

Altri articoli interessanti

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

  1. Architettura dell’IoT: i componenti fondamentali come sensori, gateway e piattaforme software, e l’importanza di un canale trasmissivo sicuro ed efficiente. Viene illustrato come queste tecnologie possano raccogliere, elaborare e trasmettere dati in tempo reale, ottimizzando i processi decisionali.
  2. Sicurezza e privacy: il legame inscindibile tra protezione dei dati e sicurezza delle infrastrutture. Gli autori evidenziano come una gestione inadeguata della sicurezza possa trasformare i sistemi IoT in punti vulnerabili, con rischi per la privacy dei cittadini e la resilienza delle reti.
  3. Applicazioni concrete: esempi pratici di utilizzo dell’IoT in ambiti diversi, dalla domotica (smart home) al monitoraggio infrastrutturale di ponti, scuole e ospedali, fino a soluzioni per l’industria 4.0 e l’agricoltura intelligente.
  4. Sfide normative ed etiche: come sviluppare un quadro legislativo e una cultura digitale capaci di sostenere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie. La privacy e la sicurezza emergono come priorità, mentre il libro invita alla collaborazione tra enti pubblici, aziende e istituzioni per sviluppare standard condivisi.
  5. Monitoraggio infrastrutturale: attraverso l’analisi di casi reali, come il crollo del ponte Morandi, il testo sottolinea l’urgenza di adottare tecnologie predittive per prevenire guasti e garantire la sicurezza pubblica.
  6. Simbiosi tra IoT e IA: il connubio tra le due tecnologie è descritto come una sinergia che amplifica le capacità predittive e operative dei sistemi, consentendo un approccio proattivo nella gestione delle infrastrutture.

Una particolare attenzione è rivolta al tema della privacy. Gli autori analizzano l’importanza della protezione dei dati personali nell’era digitale, evidenziando come ogni interazione online possa rappresentare un contratto implicito che espone gli utenti a significativi rischi di perdita di controllo sui propri dati. Propongono, inoltre, la creazione di un Registro Elettronico dei Dati Personali (REDP), basato su tecnologie avanzate come la blockchain, per restituire agli individui il pieno controllo sulle informazioni condivise. Questo sistema centralizzato e sicuro garantirebbe trasparenza, tracciabilità e un accesso regolamentato ai dati, promuovendo un modello etico e responsabile. L’idea centrale è quella di passare dal concetto di possesso al concetto di accesso ai dati, prevenendo utilizzi non controllati. Il libro invita, infine, a riflettere sulle implicazioni della cessione inconsapevole dei propri dati e sulla necessità di un cambiamento culturale e normativo per tutelare privacy e sicurezza.

Note aggiuntive: Il testo si presenta come una guida accessibile per professionisti, tecnici e amministratori interessati all’IoT e alla gestione infrastrutturale. Attraverso una narrazione chiara e supportata da esempi concreti, il libro riesce a combinare riflessioni tecniche con questioni etiche e sociali, offrendo uno sguardo completo sul ruolo cruciale della tecnologia nel garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture moderne.

Gli autori:

Alessandro Alongi

Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, e specializzato in relazioni istituzionali e diritto parlamentare. Docente di Search Engine Optimization all’Università Mercatorum e cultore di Diritto pubblico presso l’Università eCampus, ha collaborato nell’ambito del modulo di diritto della rete presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso un’importante azienda di telecomunicazioni, e svolge attività di ricerca nell’ambito del diritto dell’innovazione. È giornalista e scrive di innovazione e società digitale per le testate «LabParlamento» e «La Discussione». Dal 2021 è Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi alla Persona del XII Municipio di Roma Capitale, all’interno del quale ricopre anche la carica di Vicepresidente vicario del Consiglio municipale.

Fabio Pompei 

Ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e giornalista. Ha iniziato la sua carriera aziendale nel settore bancario e attualmente è manager presso una società di telecomunicazioni. Docente in corsi di laurea di ingegneria presso università pubbliche e private, è autore di pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni. Ha ricoperto incarichi pubblici occupandosi, in particolare, di politiche economiche, finanziarie, innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa. Da diversi anni è impegnato a promuovere e favorire iniziative artistico-culturali utili a diffondere la conoscenza e incentivare la coesione sociale tra i popoli in Italia, a Malta e in Albania. Accanto a tali attività, è protagonista di iniziative di volontariato finalizzate alla sensibilizzazione sui rischi connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie, specie nelle fasce più fragili della popolazione, dal cyberbullismo alla violazione dei dati personali fino ai nuovi reati informatici. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Gabriele Scorzini

Ingegnere informatico, ha conseguito diverse certificazioni, tra cui Scrum Master e certificazioni sulle tecnologie Microsoft e Oracle. Ha intrapreso una carriera nel mondo della consulenza, sia nel settore pubblico sia in quello privato, durata 15 anni, durante i quali ha collaborato con aziende di servizi, utility, telecomunicazioni e ministeri. Successivamente, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità in un’azienda leader nei servizi, tra cui Responsabile dello Sviluppo Software, Responsabile del Demand e Responsabile della Service Creation, coordinando vari progetti nel campo dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale. Attualmente è impegnato su progetti di Intelligenza Artificiale presso una società di telecomunicazioni e si dedica ad attività volte a diffondere la conoscenza delle potenzialità e dei limiti dell’IoT e dell’AI.


Alessandro Alongi e Fabio Pompei, insieme, hanno pubblicato:

  • “Conversione Digitale. La vita ai tempi della web technology”, prefazione dell’On. Sergio Boccadutri, ed. ALPES, 2016.
  • “Il valore dei dati nell’ecosistema digitale”, prefazione di Antonio Tajani (Presidente del Parlamento europeo), ed. Editorialenovanta, 2019.
  • “Fake Democracy. Il far west dell’informazione tra deepfake e fake news”, prefazione di Mirella Liuzzi (Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico), ed. Editorialenovanta, 2020.
  • “Diritto della privacy e protezione dei dati personali Il GDPR alla prova della data driven economy”, prefazione di Antonello Giacomelli (Commissario AGCOM), ed. TAB EDIZIONI, 2021.
  • “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione. La persona al centro della transizione digitale.”, prefazione di Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e introduzione di Fabio Massimo Castaldo (eurodeputato), ed. TAB EDIZIONI, 2023.
  • “Ti regalo Roma. Guida con leggende, curiosità e luoghi insoliti della Città eterna”, prefazione del Consigliere di Roma Capitale On. Mariano Angelucci, ed. Centro Europeo Studi Culturali, 2024.

Informazioni sul libro:

  • Editore: eCampus University Press
  • ISBN: 979-12-81521-22-3
  • Data di pubblicazione: gennaio 2025

Acquistabile online sul sito: https://www.ecampusuniversitypress.it/

Tags: Intelligenza artificiale
Articolo precedente

Un Osservatorio per combattere le povertà in XII Municipio: primo sì in Commissione per la sua costituzione 

Articolo successivo

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Articolo successivo
Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok