sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

De Luca e lo Sputnik, intrigo partenopeo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Giugno 2021 06:46
in Politica, Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Sputnik V, il vaccino russo è sempre più richiesto ma l’Europa dice no
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intrigo partenopeo? L’accordo tra Regione Campania e Fondo sovrano russo RDIF per il vaccino Sputnik, secondo quanto riportato da Fanpage.it è sotto segreto. “La SoReSa – si legge – si è rifiutata di mostrarne il contenuto senza l’assenso dell’azienda privata contraente. Stefano Caldoro, che ha tentato di scavare per saperne di più è rimasto a bocca asciutta: “Cosa c’è in quel contratto che non si deve sapere?”.

Intanto, il siero russo non è mai arrivato in Campania. L’Ema ha rinviato la decisione sull’autorizzazione allo Sputnik a data da destinarsi, mentre il Brasile lo ha ufficialmente bloccato. Dietro l’accordo tra Regione e russi una cordata di uomini di potere “russinapoletani”.

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Ci sarebbe davvero da scriverne un romanzo di spionaggio internazionale, sta di fatto che la Regione Campania avrebbe acquistato il vaccino Sputnik lo scorso 26 Marzo. Il capo dell’opposizione in consiglio regionale, Stefano Caldoro, ha chiesto l’accesso agli atti per capire cose ci fosse scritto nel contratto tra la Regione Campania e il fondo sovrano russo RDIF, che produce appunto il vaccino. “La risposta della SoReSa – scrive ancora Fanpage – ha dell’incredibile: il contratto è segreto e non si può mostrare senza l’autorizzazione del fondo sovrano russo. In pratica, in barba ad ogni norma della legge sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, nessuno può sapere i termini dell’accordo tra De Luca e russi per un vaccino che, ricordiamocelo, non è mai arrivato in Campania.

Tags: CampaniaSputnikvaccinivincenzo de luca
Articolo precedente

Fisco, Autonomi e P.Iva: senza deroga scadenze 1 milione a rischio

Articolo successivo

E’ legittima la proroga dello stato di emergenza?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Sanità

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

30 Dicembre 2021 05:54
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Ambiente

Covid / Dal governo Draghi la nuova stretta per contenere la pandemia

23 Dicembre 2021 21:22
Articolo successivo

E’ legittima la proroga dello stato di emergenza?

L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità

L'uso politico delle Fake News nell'era della post-verità

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.