domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura: il 6 febbraio a Roma ministri e sindaci a confronto sui beni italiani patrimonio mondiale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Febbraio 2025 12:18
in Cultura, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura: il 6 febbraio a Roma ministri e sindaci a confronto sui beni italiani patrimonio mondiale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La protezione del Patrimonio Mondiale: un impegno collettivo per il futuro”. È questo il titolo dell’incontro organizzato giovedì 6 febbraio a partire dalle ore 10.30 presso la sede del Ministero della Cultura dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (BIPM). L’iniziativa rientra all’interno del progetto finanziato grazie ai fondi della Legge 77/2006 del Ministero della Cultura. Obiettivo dell’Associazione è mettere al centro della discussione la protezione del Patrimonio Mondiale come impegno collettivo per il futuro e indagare quali sono le visioni e le strategie della politica italiana sul tema delle designazioni UNESCO e Patrimonio Mondiale a livello nazionale, regionale e locale.

L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale è una realtà nata nel 1997 che oggi riunisce più di 50 Enti responsabili della gestione dei Beni italiani iscritti nella World Heritage List. Il nostro Paese può vantare il primato assoluto con ben 60 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra.

Altri articoli interessanti

CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

L’incontro sarà aperto dai saluti iniziali del Presidente BIPM, Alessio Pascucci, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, di Matteo Orfini, membro Commissione Cultura della Camera dei deputati, di Magdalena Landry, Direttore dell’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, di Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore Generale dell’ICCROM. Al termine dei saluti prenderanno avvio i lavori, introdotti dal coordinatore scientifico di BIPM, Carlo Francini. Previsti gli interventi e Frederique Aubert, Capo Unità Cultura Unesco Regional Bureau for Science and Culture in Europe; Stefano Musco, Direttore Servizio II – Ufficio UNESCO, Ministero della Cultura; Filippo Ghisi (Site Manager “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo”); Mara Nemela (direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO); Andrea Bortolamasi (Ass.re Cultura Comune di Modena); Cristina Balbi (assessore allo sviluppo economico del comune di Vicenza). 

Tags: unesco
Articolo precedente

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

Articolo successivo

Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO
Cultura

CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

05 Dicembre 2024 09:30
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
Società

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

31 Marzo 2022 05:42
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione
Società

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

30 Novembre 2021 05:47
8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech
Politica

8 Marzo / Giornaliste e professioniste sempre più vittime di hate speech

08 Marzo 2021 08:14
Articolo successivo
Sicurezza / L’appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa”

Sicurezza / L'appello dei sindacati: “basta indifferenza sulla violenza contro il personale in divisa"

L’8 febbraio a Bassano Romano apre il primo “caffè alzheimer” 

L’8 febbraio a Bassano Romano apre il primo “caffè alzheimer” 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok