sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Novembre 2021 05:05
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questi 20 mesi di pandemia ci hanno proposto una situazione in continua evoluzione. Tra nuove varianti del virus e successi della campagna vaccinale, gli scenari futuri sono ancora incerti. Ciò che si può rilevare con sicurezza sono alcune fotografie di determinate fasi, destinate a delineare alcuni aspetti essenziali della pandemia. Proprio a uno di questi momenti si rivolge il “Libro verde sui danni d’organo”, che nel corso dell’inverno 2020-2021 ha raccolto analisi e testimonianze di specialisti di diverse discipline (Infettivologia, Dermatologia, Virologia, Pneumologia, Neurologia) per spiegare la natura multisistemica del Covid-19.

Con questa raccolta di contributi si vuole offrire uno strumento per la definizione di linee guida nella gestione della patologia. Il libro è ispirato dalla Tavola Rotonda online di novembre 2020 “L’esperienza clinica italiana nell’emergenza Covid come fondamento di una documentazione di consenso istituzionale” ed è stato realizzato con il contributo non condizionante di Gilead Sciences.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DEL LIBRO VERDE – A offrire il proprio contributo nella realizzazione del testo sono stati il Prof. Massimo Antonelli, Direttore dell’Istituto di Anestesia e Rianimazione, Policlinico A. Gemelli; Prof. Claudio Mastroianni, Direttore UOC Malattie Infettive, Policlinico Umberto I – Vice Presidente SIMIT (Società italiana di Malattie Infettive e Tropicali); Prof.ssa Ketty Peris, Direttore UOC di Dermatologia, Policlinico A. Gemelli – Presidente SIDEMAST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse); Prof. Piero Barbanti, Responsabile del Centro Diagnosi e Terapia delle Cefalee e del Dolore dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma; Prof. Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e Economia Politica, Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”; On. Claudio Pedrazzini, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati. La prefazione è a cura del Prof. Giovanni Rezza e del Dott. Andrea Silenzi, Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salute. Il libro è stato presentato il 24 novembre presso il Palazzo Santa Chiara alla presenza degli autori, del Sen. Gaspare Antonio Marinello, 12ª Commissione permanente Igiene e sanità, della Sen. Paola Binetti, 12ª Commissione permanente Igiene e sanità, dell’On. Angela Ianaro, XII Commissione Affari Sociali, dell’On. Mauro D’Attis, V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione), con il coordinamento di Daniel Della Seta, giornalista scientifico.

IL COVID MALATTIA MULTISISTEMICA – Già gli studi relativi ai primi mesi di pandemia rivelavano come il Covid-19 fosse una malattia multisistemica, in grado di causare danni anche in altri organi e apparati. Le esperienze cliniche maturate nel corso del 2021 hanno analizzato le molteplici manifestazioni che si possono presentare anche in diverse fasi. Gli effetti del Covid a lungo termine, il cosiddetto “Long Covid”, possono avere un serio impatto sulla capacità delle persone di tornare al lavoro o di avere una vita sociale e sono frequenti anche nei bambini, anche nei casi in cui questi abbiano avuto un’infezione apparentemente poco sintomatica: se infatti il Covid si manifesta con la replicazione del virus in presenza della malattia, il Long Covid è una reazione immunitaria alla patologia che si può rivolgere contro lo stesso organismo. Sintomi come diarrea, difficoltà respiratoria, miocardite, patologie psichiatriche, perdita di peso, astenia possono dunque caratterizzare il decorso successivo alla malattia.

“La sindrome Long COVID […] colpisce la salute mentale e può avere conseguenze economiche significative per il singolo ma anche per le famiglie dei soggetti affetti e più in generale per la società. Recenti evidenze confermano l’interessamento anche della fascia pediatrica, generalmente considerata meno esposta agli effetti acuti dell’infezione ma invece esposta a quelli a lungo termine in diverse forme. Per tutti questi motivi le risposte politiche devono tenere conto della complessità di questo fenomeno e di come la conoscenza in questo ambito sia in rapida evoluzione” evidenziano nella prefazione del libro il Prof. Giovanni Rezza e il Dott. Andrea Silenzi.

SINTOMI E DANNI D’ORGANO – La stessa definizione di “Long Covid” si presta a una duplice interpretazione. Da un lato, infatti, vi sono dei sintomi che possono persistere nel tempo; dall’altro, vi sono danni residuali nei vari organi. Sono due temi distinti, in quanto al sintomo può non corrispondere necessariamente un danno che resta nel tempo. Se tra i sintomi prevalgono astenia e spossatezza, i danni d’organo non sono limitati al polmone, ma si estendono a tutto l’organismo, a partire dal cuore e dal sistema nervoso centrale. Una delle complicanze più rilevanti è un quadro di infiammazione a livello dell’endotelio e quindi dei vasi, che implica problematiche di tipo cardiovascolare e trombotico: questo provoca un fenomeno di ipercoagulabilità, ossia la tendenza del sangue a formare coaguli (trombi) con una frequenza maggiore del normale, quindi di trombo-infiammazione per cui i pazienti possono avere quadri di trombosi molto importanti. Non mancano poi manifestazioni anche a livello dermatologico, renale, neurologico, intestinale. Inoltre, non solo si può verificare un danno organico di tipo vascolare, ma anche uno legato a problematiche da stress. I danni neurologici non si limitano solo alla perdita temporanea di gusto e olfatto, ma possono manifestarsi quadri clinici più gravi come ictus.

*Comunicato Stampa

Tags: Andrea SilenzicovidGiovanni rezzapandemia
Articolo precedente

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

Articolo successivo

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

A Sidney il titolo di ‘inventore’ riconosciuto ad una macchina artificiale

A Sidney il titolo di 'inventore' riconosciuto ad una macchina artificiale

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.