sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid, ansia e stress post-traumatico i segni non visibili della pandemia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Febbraio 2022 05:35
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid, ansia e stress post-traumatico i segni non visibili della pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Soluzioni e nuovi servizi costruiti intorno alle diverse necessità delle persone, per andare incontro alla sempre maggiore richiesta di risolvere problematiche emerse e aggravatesi durante la pandemia. Ansia, paura, solitudine, depressione e stress sono alcuni dei segnali che si notano maggiormente nelle persone come conseguenza diretta del Covid-19. Problematiche sulle quali sta lavorando Helaglobe, azienda fiorentina che opera nel settore della salute tenendo i bisogni delle persone al centro dello sviluppo dei propri progetti. 

La pandemia è ormai associata a livelli altamente significativi di disagio psicologico che, in molti casi, raggiungono la soglia di rilevanza clinica. La mitigazione dell’impatto del Covid-19 sulla salute mentale è diventata una priorità internazionale di salute pubblica. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Una recente rassegna internazionale che ha preso in esame studi provenienti anche dall’Italia ha dimostrato come il Covid-19 abbia rappresentato una minaccia senza precedenti alla salute mentale, determinando sulla popolazione generale tassi relativamente alti di sintomatologie legate ad ansia (dal 6,33% al 50,9%), depressione (dal 14,6% al 48,3%), disturbo da stress post-traumatico (dal 7% al 53,8%), disagio psicologico (dal 34,43% al 38%) e stress (dall’8,1% all’81,9%).

Tra i soggetti più colpiti molte persone che già soffrivano di malattie croniche quali per esempio la fibromialgia, il diabete, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): patologie che, richiedendo una gestione quotidiana, creano non solo disagi a livello fisico, ma possono anche avere un impatto negativo sull’equilibrio psicologico di chi ne soffre. Sempre più persone che convivono con malattie croniche, infatti, sviluppano sintomi legati a stress, ansia, depressione, senso di inadeguatezza, che con la pandemia sono stati amplificati: tuttavia, solo una bassissima percentuale affronta la patologia anche dal punto di vista psicologico.

Secondo recenti analisi condotte dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), il 40% della popolazione presenta elevati livelli di stress e più del 60% degli italiani chiede un supporto per tornare alla normalità. Inoltre, da un ulteriore studio2, emerge che la prevalenza dei sintomi depressivi e ansiosi è rispettivamente del 24,7% e del 23,2%; il 42,2% della popolazione presa in esame ha disturbi del sonno e, tra questi, il 17,4% registra insonnia moderata/grave. Oltre a questo, paura del contagio, preoccupazioni per la malattia e la morte ed ansia per la salute futura, insieme alle incertezze economiche, sono fattori di stress che vanno ad incidere sul percepito di molte persone. 

“I numeri parlano chiaro – afferma Davide Cafiero, fondatore di Helaglobe – mostrando un allarmante impatto psicologico della pandemia da Covid-19 sulle persone. Questo non solo per aver aggravato le condizioni di chi soffriva già di patologie croniche, fisiche o psichiche, ma anche per aver creato una nuova classe di pazienti. Ansia e paura di essere contagiati, la preoccupazione di dover affrontare una malattia nuova, la solitudine sofferta durante il lockdown, sono tutti elementi che hanno scatenato nelle persone un forte stress che spesso ha determinato ripercussioni psicofisiche. In Helaglobe siamo da sempre impegnati a trovare soluzioni per migliorare la vita delle persone sia a livello fisico che psicologico. Stiamo infatti mettendo a punto nuovi servizi costruiti intorno ai sempre maggiori bisogni delle persone”, conclude Cafiero.

Tags: covidHelaglobesalute mentale
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 26 Febbraio

Articolo successivo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento
Politica

Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento

13 Giugno 2022 10:58
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Articolo successivo
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 27  Febbraio 

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.