giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / Al via campagna della Fondazione cardiochirurghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Giugno 2021 07:58
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Al via campagna della Fondazione cardiochirurghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte in Italia: un triste primato che resiste, nonostante i drammatici numeri dei decessi causati dalla pandemia da Covid-19. Combattere queste gravi patologie – attraverso la ricerca scientifica per la diagnosi precoce, la prevenzione e le cure sempre più efficaci – è la mission della Fondazione Cuore Domani, Onlus della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH), che anche quest’anno, attraverso la campagna “Il Covid passa, ma il cuore non dimentica”, sostenuta da Rai per il Sociale, con il numero solidale 45537, finanzierà importanti progettidi ricerca scientifica (si può donare, dal 14 al 20 giugno, da 2 a 10 euro con un sms da cellulare o una chiamata da rete fissa: info su www.cuoredomani.org).

L’impatto Covid. Oggi più che mai la prevenzione cardiologica è fondamentale per salvare vite umane, perché nell’ultimo anno e mezzo la pandemia da Covid ha portato ad una riduzione delle attività chirurgiche tra il 50 e l’85%, mentre la cardiochirurgia, nel nostro Paese, ha fatto registrare un decremento del 55%: si sono ridotti gli interventi valvolari, i bypass coronarici e la chirurgia dell’aorta. Anche sul fronte della diagnostica cardiovascolare si è rilevata una riduzione del 75% circa degli ecocardiogrammi transesofagei e delle diagnostiche per cardiopatia ischemica. La mancata attività di diagnostica preventiva– causata dall’emergenza sanitaria – ha portato anche ad un ulteriore incremento del 20% della mortalità cardiovascolare e di quella in generale: si è appurata infatti in questi mesi la chiara interazione tra Covid e pregresse patologie cardiovascolari come fattore particolarmente pericoloso e letale. 

Altri articoli interessanti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

Tutto ciò è accaduto anche perché i tempi di accesso e di trattamento delle emergenze sanitarie come, ad esempio, quelli per l’infarto, si sono allungati a causa della pandemia sia per la paura dei pazienti di contrarre il virus presso le strutture sanitarie ma anche per il sovraccarico di chiamate al 118. Così come si è prolungato il tempo che intercorre tra l’ingresso in ospedale e l’esecuzione dell’angioplastica coronarica; anche qui la causa principale sono i tempi per il necessario screening covid a cui deve sottoporsi ciascun paziente prima di accedere alle strutture sanitarie.

È stato inoltre evidenziato che il Covid può aggravare pre-esistenti condizioni cardiache, e che l’infezione è sicuramente in grado di aumentare la mortalità oppure di avere un decorso più aggressivo nei pazienti cardiotrapiantati (si parla di una mortalità raddoppiata rispetto alla popolazione generale), nei pazienti affetti da cardiopatie congenite ed in quelli cardiopatici. In generale, è noto come tutti i pazienti affetti da cardiopatie (e per questo basta essere ipertesi) abbiano un rischio aumentano di problemi e morte una volta contratta l’infezione da Covid.

La raccolta fondi. La campagna “Il Covid passa, ma il cuore non dimentica” mira al reperimento di risorse economiche da utilizzare in diversi progetti specifici. Oltre che per completare l’assegnazione di 10 borse di studio del valore 15.000 euro ciascuna – obiettivo in parte già raggiunto – la Fondazione promuove una raccolta fondi per altre 3 borse di studio del valore di 20.000 euro per temi specifici riguardanti: lo studio dell’impatto della pandemia da Covid-19 sui pazienti affetti da problemi che necessitino di terapia cardiochirurgiche standard oppure di transcatetere. 

Per sostenere la campagna si possono donare, dal 14 al 20 giugno, 2 euro per ogni sms da Wind3, Tim, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coopvoce, Tiscali; 5 o 10 euro da rete fissa Tim, Vodafone, Wind3, Fastweb, Tiscali; 5 euro da rete fissa Twt, PosteMobile, Convergenze. Inoltre, altro obiettivo della raccolta fondi sarà quello di finanziare un progetto di rilettura critica dei Trials randomizzati, relativi alle Tavi(impianto valvolare aortico transcatetere), per giungere a prescrizioni indipendenti non viziate dai conflitti di interessi insiti nelle sponsorizzazioni dei produttori.

Obiettivi impegnativi che potranno ottenere un grande impulso dalla campagna di raccolta fondi legata alla trasmissione “La vita è meravigliosa” in programma il prossimo 19 giugno alle 10.20, in diretta su Rai1, condotto da Vira Carbone, che vedrà la partecipazione dei cardiochirurghi – come già avvenuto nella passataedizione del programma, andata in onda il 6 gennaio 2020 – attraverso anche il racconto di esperienze dirette da parte di diversi testimonial.

La Fondazione. “Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo – spiega Alessandro Parolari, Presidente della Fondazione Cuore Domani – ogni anno si contano, in generale, 18 milioni di decessi, di cui più di 9 milioni dovuti all’infarto ed alla malattia coronarica, e più di 230 mila casi in Italia. Si tratta però di un trend che può essere invertito grazie alla ricerca scientifica, insieme all’abnegazione dei cardiochirurghi italiani che, da oltre 50 anni e, soprattutto in questo anno e mezzo di pandemia, sono stati in prima linea, non solo nella cura delle malattie cardiovascolari ma anche del covid e delle sue conseguenze. E grazie anche all’impegno portato avanti da migliaia di cittadini, sostenitori e testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, disposti a ‘metterci il cuore’” sostenendo tutte le organizzazioni che, come la Fondazione Cuore Domani, si propongono di promuovere la ricerca e la prevenzione”.

Tags: Sanità
Articolo precedente

Mov. Giovani UCID: Delle Site è il nuovo presidente nazionale, Mulè segretario generale

Articolo successivo

Fisco d’inizio

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio
Sanità

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

29 Novembre 2021 05:41
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Istruzione

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

22 Novembre 2021 04:55
Articolo successivo
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie

Fisco d’inizio

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.