giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Giugno 2022 05:48
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sta facendo molto discutere PimEyes, un nuovo sito web dedito alla ricerca delle immagini di qualsiasi persona nel mare magnum del web.

PimEyes non è altro che un motore di ricerca specializzato nel trovare volti di donne e uomini online, capace di scandagliare il mondo di Internet alla ricerca di tutti i siti che contengono un determinato volto. Alla base del funzionamento di PimEyes ci sono tecnologie di ricerca del riconoscimento facciale, indispensabili per eseguire una ricerca di immagini inversa. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Tramite un apposito “Face Finder” l’utente riesce facilmente, in tal modo, a trovare un volto e a risalire al sito web che lo utilizza, consentendo in tal modo di poter controllare non solo la privacy ma anche eventuali violazioni del diritto d’autore.

“Utilizzando le ultime tecnologie, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, ti aiutiamo a trovare le tue foto su Internet e a difenderti da truffatori, ladri di identità o persone che usano la tua immagine illegalmente” si legge sul sito. “Ecco perché abbiamo creato PimEyes, uno strumento multiuso che ti consente di rintracciare il tuo viso su Internet, rivendicare i diritti di immagine e monitorare la tua presenza online”.

Il sito è capace, ad esempio, di trovare – seppellite nel web – anche immagini pubblicate molti anni fa, oppure volti della persona di nostro interesse anche all’interno di siti sessualmente espliciti o addirittura a carattere pornografico.

Se da una parte, dunque, PimEyes permette a ciascuno di controllare l’utilizzo della propria immagine, dall’altra parte chiunque potrebbe ricercare l’immagine di chiunque – e quindi non solo la propria – verificando (o scoprendo) in tal modo in quali siti (più o meno leciti) dove l’immagine è utilizzata. Con buona pace della privacy.

Infatti, tramite l’utilizzo di questo portale, si potrebbe benissimo risalire a fatti lontani nel tempo e ancora presenti su Internet, capaci di svelare a chiunque fatti di un passato che magari non tutti vogliono rendere noto. Non un semplice motore di ricerca, dunque, ma uno strumento altamente pervasivo nella vita di molti.

Infatti, se dopo le prese di posizione della Corte di Giustizia UE si è faticosamente riusciti ad introdurre all’interno del panorama europeo il c.d. “Diritto all’oblio” – con la possibilità per ciascuno di non vedersi più “trovato” da Google e dagli altri motori di ricerca – la logica di PimEyes non sembra ricadere nell’ambito della decisione della Corte di Giustizia, con un conseguente via libera ad un passato che spesso risulta ingombrante.

Infatti, il protagonista dell’immagine ricercata non deve in nessun modo autorizzare l’utente a caricare la foto su PimEyes (magari presa liberamente da un social network), non essendo richiesta tale funzionalità e, naturalmente, liberaoria pressoché impossibile da ottenere nella pratica. Anche perché, molte volte, l’involontario protagonista della ricerca non ha scelto di stare sul web (pensiamo ad un maniaco della propria riservatezza), ma banalmente c’è finito perché si è ritrovato, suo malgrado, all’interno di una foto di gruppo che i suoi amici, senza troppe preoccupazioni, hanno deciso di rendere pubblica postandola sul web.

Se non usato saggiamente, dunque, PimEyes potrebbe rapidamente trasformarsi in uno strumento utile a generarescoperchiare antichi altarini, molestie, screditamenti e persecuzioni informatiche: è la tecnologia, bellezza!

Tags: PimEyes
Articolo precedente

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Articolo successivo

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.