domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
06 Dicembre 2024 14:46
in Esteri, Europa, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quando, nel 1962, il generale Charles De Gaulle, in concomitanza con la crisi algerina, riuscì, con un abile colpo di mano, a modificare la Costituzione francese, introducendo l’elezione popolare diretta del Presidente, le sinistre urlarono al rischio autoritario e alla deriva plebiscitaria ma l’instabilità degli esecutivi, l’iperparlamentarismo e la frammentazione politica, che avevano caratterizzato la Quarta Repubblica fin dalla sua nascita nel 1946, furono superati come d’incanto, grazie alla nuova forma di governo imperniata sulla preminente figura del Presidente e sulla forza dei due partiti maggiori, i gollisti e i socialisti. 

Il sistema istituzionale si è dimostrato solido e funzionale per un sessantennio, fino a quando Macron, temendo l’ascesa del Rassemblement National di Le Pen, ha iniziato a escogitare trame e trabocchetti per aggirare e sostanzialmente ignorare il voto popolare. Già verso la conclusione del suo primo mandato, il consenso per il presidente ha cominciato a scemare a causa della drastica riforma previdenziale, che ricalcava le misure di quella italiana del 2011-12, osteggiata fortemente nelle piazze dai sindacati, dalla sinistra di Mélenchon e dalla destra lepenista. 

Altri articoli interessanti

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

Da allora, si sono succeduti diversi governi con una base parlamentare molto debole fino allo spartiacque delle elezioni europee dello scorso giugno. In seguito al clamoroso risultato della sconfitta del suo partito e della vittoria del Rassemblement National, Macron ha deciso, con una mossa azzardata, lo scioglimento anticipato delle Camere, pensando di poter bloccare o limitare il risultato della destra nazionalista. Alla luce della vittoria lepenista al primo turno, per impedire che Le Pen raggiungesse la maggioranza nel secondo, le altre formazioni politiche hanno formato dei cartelli elettorali a dir poco eterogenei al prezzo di bloccare completamente il sistema e rendendo impossibile formare una maggioranza parlamentare alternativa per i veti incrociati. 

Macron per sbloccare lo stallo, ha nominato primo ministro Barnier, che però, dopo soli tre mesi, è stato sfiduciato dal Parlamento. Ora, si sono aperte le consultazioni per provare a formare un nuovo esecutivo e pare che i socialisti aprano alla possibilità di farne parte, ancora però non è chiaro insieme a chi. Improvvisamente, dunque, la Quinta Repubblica è ripiombata nell’instabilità cronica che aveva caratterizzato la Quarta ma le cause non sono contingenti, bensì strutturali e sono almeno tre: la mancanza di contestualità delle elezioni legislative con quelle presidenziali, che rischia, com’è avvenuto, di non produrre una maggioranza chiara e netta nelle Camere, la grave situazione economica del Paese, con un debito pubblico cresciuto enormemente dal post Covid e la crisi strutturale dei partiti storici. 

Proprio questa crisi, che ha ridimensionato il peso istituzionale dei gollisti e dei socialisti, diede il la all’emergere della figura di Macron, che, da ministro di Sarkozy, riuscì a candidarsi alle presidenziali fondando il suo partito centrista En Marche, da cui, per quasi un decennio, e grazie alla riconferma all’Eliseo, ha potuto guidare la politica francese puntando sulle divisioni delle altre formazioni. Nel frattempo, le ali estreme, approfittando della crisi irreversibile della sinistra socialdemocratica e della destra liberale, hanno aumentato considerevolmente i propri consensi, minando il sistema dalle fondamenta. 

Contestualmente, la forza elettorale del partito del presidente è diminuita a causa delle politiche di austerità intraprese e dell’esplosione repentina del debito pubblico, che nel secondo semestre del 2024 ha toccato i 3228,40 miliardi di euro, facendo precipitare tutti gli equilibri istituzionali. La gravità della situazione economica generale è tale che, pochi giorni fa, il Wall Street Journal ha titolato, non a torto, “La Francia è la nuova Grecia sulla Senna?” e la comunità finanziaria inizia a domandarsi come sia possibile che le agenzie di rating non abbiano ancora declassato una tale esposizione debitoria, mantenendo il giudizio ultra lusinghiero della tripla AAA, mentre il costo del debito pubblico francese ha superato per la prima volta quello della Grecia, con un rendimento dei titoli di Stato transalpini a 10 anni (Oat) del 3,02% contro il 3,01% dei titoli greci.

Ora, Macron, che è vittima delle proprie trame tese a frenare l’ascesa del Rassemblement National, pare non intenda dimettersi ma rischia seriamente di infilarsi in un vicolo cieco da cui sarà molto arduo uscire senza mettere fine anticipatamente alla sua carriera politica e al suo secondo mandato presidenziale. Infatti, di fronte a lui si aprono due possibilità: consentire la formazione di un governo guidato da Marie Le Pen, sconfessando tutte le manovre ordite finora per evitarlo, o provare, come sembra, ad approntare un nuovo esecutivo estremamente debole e dalle basi fragilissime, che rischierebbe di durare pochi mesi o addirittura poche settimane, macchiando definitivamente e irrimediabilmente come fallimentare l’esperienza politica del macronismo. In una terza ipotesi, ma alquanto improbabile, le sue dimissioni potrebbero condurre a nuove elezioni e a una prima storica presidenza Le Pen. 

Una vittoria piena del partito più a destra della Francia potrebbe innescare un vero cambio di equilibri politici a Bruxelles, cementando una maggioranza inedita nel Parlamento europeo, formata da popolari, conservatori e patrioti, molto più in sintonia con la nuova Amministrazione Trump. Una Ue a trazione destra-centro potrebbe favorire il disegno italiano e meloniano di destrutturare il modello attuale semi federale, virando decisamente verso quello confederale per restituire consistenti quote di sovranità agli Stati membri, riformare in senso più realista e pro crescita il Patto di Stabilità e conferire alle istituzioni europee pochi e definiti compiti in determinate materie, quali la politica monetaria, fiscale, bancaria e militare, lasciando tutto il resto alla competenza esclusiva degli Stati nazionali. 

La lezione che l’Unione europea e la sinistra italiana devono trarre dalla crisi francese, che deriva e dipende anche da quella parallela degli storici alleati tedeschi, è che farsi beffe del voto popolare e degli umori elettorali dei cittadini conduce sempre, presto o tardi, non al trionfo di un presunto populismo ma alla inevitabile rovina politica.

Tags: FranciaMacron
Articolo precedente

CULTURA: L’APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, L’ITALIA ADEMPIA AI DOVERI DETTATI DALLE CONVENZIONI UNESCO

Articolo successivo

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”
Politica

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

12 Maggio 2022 05:31
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia
Esteri

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

22 Marzo 2021 10:00
La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data
Economia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

31 Gennaio 2020 15:49
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Commenti

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

06 Gennaio 2019 18:15
La Francia dice adieu al telefono fisso
Approfondimenti

La Francia dice adieu al telefono fisso

03 Settembre 2018 12:18
Articolo successivo
AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Cardiochirurghi, Michele Pilato è il nuovo presidente della SICCH

Cardiochirurghi, Michele Pilato è il nuovo presidente della SICCH

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok